Si, è la solita rubrica Style Things degli ultimi mesi ma è anche diversa. Qui ci sono i post precedenti. Non mi definirei una perfezionista ma pretendo molto da me, sono piuttosto severa e critica con me stessa come persona e con le cose che faccio. Tanto che a volte, sbagliando, se so di non poter fare al meglio qualcosa che ho in mente, se non ho il tempo necessario da dedicare, le energie, l’attenzione allora preferisco lasciar perdere e rimandare a un altro momento.
Questa volta mi sono sforzata e ho provato a ragionare nell’ottica del “fatto è meglio che perfetto”. In realtà resto fan del “perfetto” o comunque del “fatto nel migliore dei modi possibili” ma in questo caso avrebbe voluto dire interrompere per questo mese (o forse più) la rubrica fino a trovare la giusta configurazione.
Sono abbastanza soddisfatta ma non del tutto e so già che appena avrò la giusta idea e il tempo di realizzarla cambierò tutto di nuovo. Ma per ora è così, quindi ecco le mie Style Things di maggio.
Letture
Sono in dirittura d’arrivo con la lettura di Big Magic di Elizabeth Gilbert, un saggio autobiografico su come e perché vivere una vita creativa. Scriverò presto un post su questo libro.
Archiviata la Gilbert, riprenderò in mano Sapiens di Yuval N. Harari; non ha bisogno di presentazioni ma se ne ignorate l’esistenza, è un saggio sull’evoluzione umana, la storia come non ce l’hanno mai insegnata. Ho iniziato a leggerlo durante l’inverno e mi ha subito appassionata; lo avevo preso in prestito in biblioteca ed essendoci una lista d’attesa incredibile per quel libro ho dovuto riconsegnarlo alla fine dei 30 giorni senza possibilità di rinnovo.
È tempo di comprarlo, dato che ho già capito che si tratta di uno di quei libri da avere in libreria, da rileggere a distanza di tempo, da consultare quando serve. Ne ho iniziato a parlare a febbraio, dopo il primo capitolo.
Sempre in biblioteca ho preso Essere Originali di Adam Grant. Il sottotitolo già dice molto: “Come gli anticonformisti cambiano il mondo. La sfida al pensiero comune per creare nuove idee”. E mi hanno soffiato sotto gli occhi Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman, quindi l’ho inserito nella wishlist del mio compleanno.
Si, sempre in biblioteca (il circuito di cui fa parte è fornitissimo di titoli super interessanti), ho preso Le 10 Mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall, che riassume un po’ le vicende storiche del mondo collegandole alla geografia fisica di ogni territorio.
Attività
Ho iniziato il corso per il brevetto PADI Open Water, che consente immersioni con un compagno fino a un massimo di 18 metri di profondità. Devo studiare la parte teorica e sostenere dei test a ogni lezione e un test finale e poi fare una serie di esercitazioni pratiche (immersioni) in piscina a 4 metri e poi in mare a 12 e 18 metri.
La pratica è davvero tosta, soprattutto abituarsi a muoversi con la bombola che è standard per persone alte due metri e per chi come me non arriva a 1,65. È grande, ingombrante e pesante ma in aggiunta ci sono i pesi della zavorra (io ho 6kg) in una cintura in vita. Della difficoltà di trovare il giusto assetto e di stare a “mezz’acqua” vi parlo un’altra volta.
Cose belle
Sul mio terrazzo è ormai primavera, anche se quest’anno ci siamo giocati maggio tra un temporale e l’altro e le temperature che oscillavano tra gli 8 e i 25 gradi. Ma sono bastati due giorni di sole, seppur con pioggia e grandine la sera, per far sbocciare gelsomini profumatissimi che mi inebriano mentre sono qui fuori a lavorare al computer.
Una delle mie calle bianche ha già otto fiori all’attivo, sulle altre bianche e quella piccola viola stiamo ancora lavorando. Le ortensie dopo la drastica potatura annuale che faccio in autunno sono tornate a vivere; ora sono dei cespuglietti verdi ma sono in arrivi splendidi fiori fucsia. E per il primo anno un geranio macranta è sopravvissuto all’inverno in serra ed è già splendidamente fiorito. Non dimentichiamoci poi della mia erba cipollina, che ha resistito al gelo e ha anche fiorito.
Sogni
Sogno la barca a vela e di prendere il largo un giorno per un viaggio a tempo indeterminato via mare intorno al mondo. Per ora guardo su YouTube chi lo sta già facendo; prima o poi scriverò un post anche su questi moderni esploratori.
Parallelamente sogno anche un tour in van degli Stati Uniti o delle Americhe (Canada, Usa, Centro e Sud America) e dell’Australia. Una cosa tipo il Volkswagen Westfalia camperizzato (potete farvi un’idea qui).
Ricette
Ho collaudato con successo la mia versione del tacos. In realtà è un mix del pulled chicken (pollo sfilacciato) che ho provato da Big John’s Texas BBQ a Page in Arizona e dei tacos mangiati in Messico e Costa Rica. Ingredienti: tortilla di mais, petto di pollo cotto a lungo e a fuoco basso nella pentola in ghisa Le Creuset con paprika affumicata, erbe aromatiche varie e un dito d’acqua, feta light, pomodorini a pezzetti in stile pico de gallo con erba cipollina del mio terrazzo. Tutto qui.
Cose indossate
Negli ultimi mesi sto lavorando tantissimo ai contenuti di questo blog e a progetti futuri che lo coinvolgono. A parte questo, tre ma più spesso quattro volte a settimana vado in palestra. A parte questo faccio poco altro che implichi il dovermi vestire in maniera particolare. Quindi più che altro indosso leggings, sneakers, canotte ad asciugatura rapida e reggiseni sportivi. Nulla di particolarmente alla moda, seducente o fantasioso.
Mi trovo bene con la linea sportiva di H&M, che ha un buon rapporto qualità prezzo, materiali adatti all’utilizzo intenso e, almeno per ora, ottima resistenza ai lavaggi frequenti. In particolare scelgo i pantaloni da yoga a vita alta perché sul mio corpo sono quelli che vestono meglio; poi canotte fresche e ampie oppure quelle con il reggiseno incorporato, ma non ho ancora capito quale dei due modelli preferisco.
Ti interessa questo articolo? Salvalo su Pinterest!
StyleNotes consiglia prodotti che ama in maniera genuina. Se compri qualcosa attraverso alcuni dei link presenti in questo post, potrei guadagnare una piccola commissione come affiliata (cosa che non va ad incidere sul prezzo finale che pagherai). Consideralo un modo per ringraziarmi di tutti i contenuti gratuiti che trovi su questo blog da anni.