Nuovo appuntamento dedicato ai freelance e a chi di voi è a casa a lavorare in smartworking (o remote working), a chi vuole occupare la mente o cogliere l’occasione per migliorare qualche competenza seguendo un corso o un paio di lezioni online.
Qualche settimana fa ho pubblicato un primo post dedicato a questo tema e devo dire che ha avuto successo tra le mie lettrici freelance e qualcuna che lavora come dipendente e in questa occasione si è trovato a casa a lavorare con una tecnologia alla quale non era abituata e a doversi organizzare in maniera indipendente (ecco come mi organizzo e pianifico le attività) e magari a destreggiarsi anche con i figli a casa da scuola.
Ma iniziamo con la lunga lista di cose che possono essere interessanti per tutte noi tra corsi online, tool e risorse varie.
Freelance e smartworking: risorse interessanti per chi lavora da casa
Corsi e Webinar per freelance
Di seguito vi segnalo un serie di corsi e lezioni online che potrebbero interessarvi e che trattano tematiche legate ai lavori nel digitale ma che possono essere utili a chiunque abbia a che fare con il web o che si trovi per la prima volta ora a lavorare da remoto con tecnologie e strumenti che non conosce. Ma di corsi ce ne sono per tutti i gusti. Per la maggior parte sono gratuiti ma alcuni sono a pagamento.
Per altri spunti (alcuni però probabilmente non sono più disponibili) vi rimando all’altro post con Risorse per Freelance e Smartworker in quarantena. Iniziamo!
Corsi di web marketing e discipline digitali
- Ness Labs – si definisce una “palestra per la mentre di founder” e comprende un sacco di spunti e anche corsi pensati per chi sta creando o ha creato un progetto;
- Udemy Free – piattaforma di e-learning a pagamento che per questo periodo ha messo a disposizione gratuitamente oltre 700 corsi su varie tematiche da produttività e time management a meditazione, da linguaggi di programmazione a WordPress e programmi di grafica. In italiano ce ne sono una decina ma in inglese quasi 200.
- Domestika – corsi online di business e web marketing, ora super scontati;
- #AzioniamoLaMente – speech gratuiti di Web Marketing dagli organizzatori del Web Marketing Festival;
- Moz Academy – formazione resa gratuita fino al 31 maggio su web marketing e SEO;
- Lacerba – piattaforma di e-learning italiana che ha reso disponibili alcuni corsi gratis di programmazione;
- OmniaWeb – un webinar al giorno su tematiche dell’online e del web marketing;
- Cristian Tava – mini-dirette formative in pausa pranzo su personal branding, podcast, target e linkedin da oggi a fine mese;
- Orwell – corsi online gratuiti su varie tematiche legate al mondo digitale.
Corsi creativi di grafica, fotografia e design
- Canva Design School – corsi e lezioni gratuite di grafica per principianti con esercizi da svolgere utilizzando i vari strumenti di Canva;
- Shaw Academy – corso gratuito di Basi di Graphic Design;
- Domestika – corsi online di Illustrazione super scontati;
- Nikon – a disposizione gratuitamente fino al 30 aprile dieci corsi online di fotografia tenuti da professionisti sia su specifici prodotti del marchio che sui fondamenti e sulle tecniche;
- Institut Français de la Mode – corso che parla del fashion system attraverso nomi illustri come il CEO di LVMH e la CEO di Saint Laurent Paris;
- Sue Bryce Education – dal 20 al 26 aprile corsi gratuiti (previa iscrizione alla mailing list) di posing, styling e tanto altro;
- Copenaghen Business School – corso di Sustainable Fashion che esplora i possibili modelli di produzione sostenibile.
Corsi vari
- Fluentify – acquista sessioni private con insegnanti madrelingua di inglese per migliorare il livello qualunque sia il tuo di partenza, anche solo per lavorare sulla pronuncia o lato business. Si inizia con un test gratuito;
- Travel Appeal – serie di webinar gratuiti per chi promuove destinazioni turistiche o strutture.
Tool e app per freelance
- Whereby – alternativa a Zoom per meeting audio-video che nella versione free consente riunioni fino a 4 utenti;
- Zoom – gratis per meeting di massimo 40 minuti ma fino a 100 utenti;
- Jitsi – altro tool per video-conferenze, free e opensource;
- Chrome Remote Desktop – estensione di Chrome che vi aiuta ad accedere al vostro computer in ufficio;
- Jira – tool per monitorare i progetti, anche in condivisione con colleghi e collaboratori. Ha anche un piano free;
- Quip – è un tool per la produttività e comprende anche le Kanban Board (Trello);
- Lark – app per le videochiamate professionali e la condivisione di documenti;
- My Creative Toolkit – raccolta di tool per creativi;
- Pantone Connect – una chicca per i creativi, Pantone Connect è un tool pensato per designer e grafici e ora è a disposizione di tutti per 3 messi gratuitamente;
- Final Cut Pro X – Apple ha messo a disposizione il suo software di video editing per un periodo di prova di ben 90 giorni.
Varie – Risorse per freelance
- Utilizza questo set gratuito di icone in tema con il periodo per la tua comunicazione online e per designer alle prese con siti web, app e strumenti vari da creare;
- Impara a creare i tuoi filtri per Instagram. Se questo social è uno strumento di lavoro per te e ti capita spesso di fare video parlati magari vuoi apparire al meglio anche in condizioni di luce non ottimale. Ricorda, i filtri Instagram non devono essere necessariamente super fake o aggiungere brillantini e farfalle. Qui una guida completa passo passo;
- Leggi questa piccola guida di Studio Samo su Web Marketing in tempo di crisi;
- Fate un ripasso su come motivare un team da remoto in questo post interessante;
- Nibol Podcast – interviste a professionisti di aziende interessanti come Pinterest o Netflix.