Vuoi contribuire alle Cose Belle di gennaio 2023? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi a Milano o in giro per l’Italia? Guarda se rientra nelle categorie che ho trattato questo mese o nei precedenti e se si scrivi a StyleNotes; manda le informazioni che hai a disposizione oppure un press kit con comunicato stampa e locandina/invito se sei tu a organizzarlo o promuoverlo. Utilizza Segnalazione Evento #MESE #CITTÀ nell’oggetto dell’email. Grazie.
Ancor prima dell’inizio del nuovo mese eccomi con la selezione speciale di StyleNotes delle cose belle di gennaio 2023 a Milano e non solo. Oltre agli appuntamenti fissi e quelli ricorrenti trovate varie novità come la mostra su E.T e quella sulla lampada Arco alla Fondazione Achille Castiglioni, spettacoli teatrali allo Strehler, all’Elfo Puccini, il Carcano, il Franco Parenti e altri teatri, i film in programma alla Cineteca e la serata disco anni 70-80 da Arci Bellezza.
In giro per l’Italia poi sto cercando di segnalarvi un maggior numero di eventi pur con tutte le limitazioni che derivano dal non essere sul posto; sempre con grande curiosità ho selezionato cose belle come il mercatino vintage itinerante Vinokilo a Bergamo, Firenze e Cuneo, il Trieste Film Festival sulle pellicole dell’Europa centro-orientale, il mercato dell’antiquariato di Vicenza e il concerto di Giorgio Canali a Bologna.
A Milano (ma non solo) c’è tanto altro da fare e vedere ma se vi trovate sulla stessa lunghezza d’onda dei contenuti che pubblico in questo luogo virtuale allora potreste trovare qualcosa di interessante anche per i vostri weekend e le giornate di questo mese. Iniziamo con le cose belle di gennaio 2023 con tanti eventi interessanti a Milano, nei dintorni ma anche qua e là in Italia.
N.B. È possibile che alcuni eventi richiedano la prenotazione o una tessera soci annuale (trovate i dettagli cliccando su Info in ogni singolo evento) e che sia disponibile un numero massimo di posti per poter limitare gli accessi e gestire la sicurezza. Buon divertimento!
Cose belle di gennaio 2023 a Milano
Mostre e Musei

Domenica al Museo
Una nuova domenica gratuita nei musei di Milano e della Lombardia (e in Italia) è in programma proprio nel primo giorno dell’anno. Ogni prima domenica del mese, l’ingresso ad alcuni musei milanesi è gratuito. Ve ne segnalo alcuni: Cenacolo Vinciano, Museo del Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera. Verificate sul sito di ogni museo le info su prenotazioni, orari e modalità d’accesso.
1 gennaio – vari musei di Milano. Info
Unknown Unknowns – 23ª Esposizione Internazionale
Oltre 40 paesi rappresentati nella 23ª Esposizione Internazionale “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries” attraverso progetti e opere da diversi ambiti disciplinari che si interrogano su quello che non sappiamo di non sapere. Vari temi, prospettive, contesti e provenienze che daranno vita a una costellazione di mostre, installazioni e progetti speciali in tutti gli spazi di Triennale a cura di oltre 400 artisti, designer, architetti e scienziati.
Fino all’8 gennaio, tutti i giorni ore 11.00-20.00 escluso il lunedì – Triennale, viale Alemagna 6, Milano. Info


Fantasmi e Spiriti del Giappone
Dopo il successo di “Botteghe di Tokyo – The Exhibition”, da Tenoha torna in mostra Benjamin Lacombe e il suo mondo illustrato; questa volta l’ispirazione è a due libri usciti con L’Ippocampo Edizioni su storie giapponesi di fantasmi e spiriti. Un’esperienza unica in un percorso multisensoriale tra leggende e tradizione, yokai, kitsune e kodama in 10 stanze a tema su una superficie di 1100mq con audio, animazioni, scenografie e 3D.
Fino al 15 gennaio 2023, tutti i giorni ore 11.00-20.30 – gio ore 11.00-22.00 – Tenoha, via Vigevano 18, Milano. Info
E.T. La mostra – 1982-2022
Un’occasione unica per festeggiare i 40 anni del capolavoro di Steven Spielberg E.T l’extra-terrestre (1982); in mostra le diverse versioni delle riproduzioni di E.T , realizzate da Carlo Rambaldi, oltre a disegni, bozzetti, lettere e filmati, tutto inedito, per un viaggio alla scoperta di una delle figure più iconiche del cinema.
Fino al 29 gennaio, tutti i giorni con ingresso ogni ora dalle 15.00 alle 18.00 – Cineteca Milano MIC, viale Fulvio Testi 121, Milano. Info


Neons Corridors Rooms – Bruce Nauman
Bruce Nauman, nato nell’Indiana del 1941, è tra gli artisti viventi di maggior rilievo; vive e lavora in New Mexico e ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi con installazioni, video, scultura, performance, fotografia, disegno e suono. La mostra ha un focus specifico sulla ricerca spaziale e architettonica dell’artista, che presenta 30 lavori tra i quali anche una selezione di suoi celebri corridoi e stanze. Qui trovate una guida alla mostra e una lista delle opere con una mappa. L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione online dello slot orario.
Fino al 26 febbraio, da giovedì a domenica ore 10.30-20.30 – Pirelli Hangar Bicocca, via Chiese 2, Milano. Info
Bosch e un altro Rinascimento
Palazzo Reale rende omaggio al grande genio fiammingo Bosch e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito dedicato al pittore quale emblema di un Rinascimento “alternativo”, lontano da quello del mito della classicità. Il percorso espositivo presenta circa 100 opere tra dipinti, sculture, incisioni e altro, tra le quali alcuni dei più celebri capolavori di Bosch, in dialogo con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli.
Fino al 12 marzo, da martedì a domenica ore 10.00-19.00, giovedì chiusura ore 22.30 – Palazzo Reale, piazza del Duomo 12, Milano. Info


1961 – Blocchi di marmo, manici di scopa e altre storie
In occasione dei 60 anni della lampada Arco di Achille Castiglioni per Flos, la Fondazione a lui dedicata ha organizzato una mostra celebrativa che non ho ancora visto ma ho letto essere bellissima e ricca di materiali di archivio. Segnalo inoltre lo shop interno; ma tanto lo sapete vero che i bookshop di musei e gallerie sono imperdibili. L’accesso è possibile solo con visita guidata di un’ora ed è obbligatoria la prenotazione.
Fino a marzo, da martedì a venerdì con ingresso ore 10.00, 11.00 o 12.00 e un sabato al mese – Fondazione Achille Castiglioni, piazza Castello 27, Milano. Info
Fondazione Luigi Rovati
Esposizione permanente all’interno di un nuovo museo che si affaccia sui giardini di via Palestro. La Fondazione Luigi Rovati, che hai inaugurato a settembre 2022, è un museo d’arte in un palazzo storico della seconda metà dell’Ottocento, riqualificato dall’architetto Mario Cucinella e dal suo studio. Troverete reperti etruschi in dialogo con opere di epoche successive. C’è poi il giardino interno con un ulteriore padiglione espositivo, un cafè e bistrot e il ristorante di Andrea Aprea, oltre a sale studio e spazi espositivi o per conferenze.
Da mercoledì a domenica, ore 10.00-20.00 – Fondazione Luigi Rovati, corso Venezia 52, Milano. Info


ADI Design Museum Compasso d’Oro
Ha inaugurato ADI Design Museum. L’ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, luogo storico degli anni ’30, è stata riqualificata per ospitare mostre temporanee e una collezione permanente che alternerà gli oltre 2500 oggetti tra quelli premiati e segnalati dal Premio Compasso d’Oro (il premio di design più antico d’Europa) dal 1954 a oggi. Qualche esempio: progetti per la metropolitana milanese di Franco Albini e Franca Helg. Interessanti anche il bookshop e il bistro.
Da martedì a domenica, ore 10.30-20.00 – Piazza Compasso d’Oro 1, Milano. Info
Visite Guidate ed Escursioni
Tour sul tram storico
Che siate turisti o milanesi sempre di fretta, questo tour guidato è perfetto per godersi con calma la città; Il tram storico ristrutturato ma con ancora il fascino retrò è in esclusiva e vi porterà alla scoperta dell’atmosfera della Milano negli anni Venti, tra porte romane, lunghi viali e insegne di botteghe scomparse. Sono disponibili tour pomeridiani e notturni.
22 gennaio, ore 16.00 – partenza da Piazza Castello 4, Milano. Info

Teatro

Processo Galileo
La vita di Galileo rappresenta uno spartiacque per la nostra cultura, rompendo il legame tra scienza e teologia, tra rappresentazione e verità rispetto al mondo. Il testo porta in scena una giovane intellettuale dei giorni nostri chiamata da una rivista divulgativa a raccontare il cambio di percezione della realtà che la scienza sta ponendo oggi. Ma quando si trova ad affrontare un lutto familiare, inizia a mettere in discussione anche la sua visione del mondo.
Dal 10 al 15 gennaio, vari spettacoli – Piccolo Teatro Strehler, largo Antonio Greppi, Milano. Info
Costellazioni
Fisica quantistica, sentimenti, caso e libero arbitrio in questo testo d del drammaturgo e sceneggiatore britannico Nick Payne. Uno dei bizzarri risvolti della fisica quantistica è che potrebbero esistere un numero infinito di universi nei quali accade tutto ciò che può accadere a partire da ogni scelta diversa che possiamo prendere. Payne applica a un rapporto di coppia questa teoria, così la più sottile delle sfumature può drasticamente cambiare una scena, una vita, il futuro.
12 gennaio, ore 21.00 – Teatro Trivulzio, piazza Risorgimento 19, Melzo (MI). Info


A casa allo zoo
Opera inedita in Italia di Edward Albee ambientata durante una tranquilla domenica di primavera a New York. Peter, editore di successo, sta leggendo un testo da pubblicare quando la moglie gli si avvicina e pronuncia la frase “Dovremmo parlare…”. A quel colloquio segue la crisi d’identità di Peter e ci lascia con il fiato sospeso fino al sorprendente finale.
Dal 12 al 29 gennaio, vari spettacoli – Teatro Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano. Info
Il seme della violenza. Laramie Project
Moisés Kaufman e la compagnia Tectonic Theater Project mette in scena la toccante storia del caso Matthew Shepard, uno studente ucciso brutalmente per motivi di odio omofobico a Laramie (nel Wyoming) ponendo domande fondamentali: quale sarà la voce che lasceremo prevalere in noi, quella dell’odio, della crudeltà e della paura o quella della compassione, della gentilezza e della speranza?
Dal 17 gennaio al 5 febbraio, vari spettacoli – Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano. Info


Il cacciatore di nazisti
La storia di Simon Wiesenthal, sopravvissuto all’Olocausto che successivamente ha impegnato la sua vita a dare la caccia ai più crudeli criminali di guerra della storia umana. La vicenda racconta gli episodi emblematici di 58 anni di inseguimenti ai responsabili della morte di più di 11 milioni di persone per combattere la rimozione e l’oblio.
Dal 17 al 22 gennaio, vari spettacoli – Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano. Info
Arlecchino furioso
La Commedia dell’Arte protagonista con la maschera simbolo del teatro italiano in un’opera che parla di amore, quello ostacolato, invocato, cercato, nascosto e rivelato. Una coppia di innamorati, Isabella e Leandro, sono costretti dalla sorte a dividersi e si ritrovano 10 anni dopo a Venezia. Allo stesso tempo Arlecchino corteggia la servetta Romanella e si mostra geloso al primo sospetto di infedeltà.
Dal 19 al 22 gennaio, vari spettacoli – Teatro Oscar, via Lattanzio 58/A, Milano. Info


Dentro: una storia vera, se volete
Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine qui con il suo ultimo lavoro e nel doppio ruolo di attrice e regista per indagare i temi degli abusi familiari e della loro censura. E’ la storia di una verità chiusa dentro ai corpi e che lotta per uscire allo scoperto, di un’esperienza difficile da ascoltare, di una madre che scopre la peggiore delle verità. Una storia non sulla violenza ma sull’occultamento della violenza.
Dal 26 al 29 gennaio, vari spettacoli – Teatro Carcano, corso di Porta Romana 63, Milano. Info
Cinema
Combo x MUBI
Combo è ostello, bar, ristorante, coworking e spazio eventi. Da gennaio 2023 inizia una partnership con MUBI, la piattaforma streaming di cinema d’autore, con film cult di grandi registi e di altri emergenti internazionali. Una volta al mese viene proiettato un film in catalogo: a gennaio “The Humans”, un drammatico con Amy Schumer che è stato definito l’eccezionale e potente ritratto di una famiglia.
29 gennaio, dalle ore 18.00 – Combo, Ripa di Porta Ticinese 83, Milano. Info


Cinema Beltrade
Un’unica piccola sala per vedere pellicole d’autore, nuove proposte indipendenti e classici restaurati anche in lingua originale con sottotitoli, con vari spettacoli al giorno dalla mattina alla sera. Segnalo Le Otto Montagne con con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Filippo Timi (3/11 gennaio), EO (3/11 gennaio), Close (4/11 gennaio), Triangle of Sadness (8 gennaio), Lost Highway di David Lynch (16 gennaio) e La timidezza delle chiome (22 gennaio).
Varie date – vari spettacoli – Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 9, Milano. Info
Il Cinemino
Il Cinemino è uno spazio culturale nato a Milano nel 2018 e ha un’unica sala, accessibile con sottoscrizione di tessera associativa annuale e biglietto per la singola proiezione. Segnalo Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi (3-4-8-10 gennaio), Aftersun (6/11 gennaio), Si, Chef! La brigade (2-3-5-6-7-8 gennaio) e Lost Highway di David Lynch (16 gennaio).
Varie date – vari spettacoli – Il Cinemino, via Seneca 6, Milano. Info


Cinema di Fondazione Prada
Proiezione di pellicole di vario genere, dalle recenti uscite europee e internazionali, comprese le produzioni indipendenti, a film riproposti per la loro rilevanza storica. Un mix di classici, prime visioni, opere d’avanguardia, film rari e restauri. Segnalo Il conformista di Bernardo Bertolucci (7 gennaio), Bastardi senza Gloria di Quentin Tarantino (8 e 22 gennaio), Don’t worry darling di e con Olivia Wilde (21 e 28 gennaio).
Varie date – vari spettacoli – Fondazione Prada, largo Isarco 2, Milano. Info
Cineteca Milano MIC
Dalla sua nascita nel 1947, la Cineteca Milano svolge attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e di diffusione della cultura in Italia e all’estero. Comprende 3 sale dedicate al cinema di qualità, un museo interattivo, un enorme archivio sotterraneo di pellicole visitabile, un laboratorio di restauro filmico e una biblioteca con volumi rari e preziosi. Segnalo E.T L’extraterreste (6 gennaio), Beetlejuice (14 gennaio), Edward mani di forbice (22 gennaio) e Big Eyes (29 gennaio).
Varie date – vari spettacoli – Cineteca Milano Mic, viale Fulvio Testi 121, Milano. Info

Mercati Agricoli e Alimentari

Mercato Agricolo al Lago di Niguarda
Al Sun Strac Parco Nord tornano le bancarelle degli agricoltori lombardi con frutta e verdura di stagione, miele, formaggi, marmellate, vini e tanto altro. Parte del ricavato sarà donato al Parco Nord Milano per iniziative a favore della biodiversità.
22 gennaio, ore 10.00-18.00 – Sun Strac Parco Nord, via Luigi Ornato, Milano. Info
Mercato Centrale Milano
Apre a Milano il Mercato Centrale, accanto alla stazione, con 4500 metri quadri su due piani, una trentina di botteghe e artigiani, uno Spazio Fare per incontri, presentazioni ed eventi. Tra le varie proposte la pizza di Crosta, i ravioli asiatici di Ravioleria Sarpi, pane e dolci di Davide Longoni, la gastronomia genovese di U Barba e tanto altro. Comprese piante e fiori di Rosalba Piccinni (Potafiori).
Tutti i giorni, ore 7.00-00.00 – Mercato Centrale Milano, via Sammartini angolo Piazza IV Novembre, Milano. Info


Mercato dei Fiori
Mercato floricolo per operatori del settore che apre al pubblico in alcune fasce orarie e dove è possibile trovare un’enorme varietà di fiori freschi, recisi e in vaso, piante da interno ed esterno, fiori secchi o finti, sementi e accessori per composizioni.
Dal lunedì al venerdì, ore 10.00-12.30 / Sabato ore 9.00-12.30 – via Lombroso 53, Milano. Info
L’Alveare che dice si – Mare Culturale Urbano
Uno spazio dove rifornirsi direttamente dai piccoli produttori del territorio facendo una spesa di qualità e intelligente perché rapida; attraverso il sito di L’Alveare che dice si è possibile scegliere la spesa tra prodotti freschi, genuini e a chilometri zero e ritirarla ogni mercoledì nel cortile di Mare Culturale Urbano.
Ogni mercoledì dall’11 gennaio, ore 17.30-19.00 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info


Mercato coperto Coldiretti di Porta Romana
Tre volte a settimana a Porta Romana c’è il mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti: oltre 30 produttori lombardi ma non solo che vendono frutta, ortaggi, conserve, uova, formaggi, prodotti da forno, legumi e altro.
Ogni mercoledì, venerdì e sabato – Mercato Coldiretti, via Friuli 10/A, Milano. Info
Mercato Agricolo di San Siro
Il sabato mattina si fa la spesa direttamente dai produttori agricoli anche al Mare Culturale Urbano, per promuovere prodotti locali, biologici e a filiera corta. Frutta e verdura, formaggi, salumi, pasta, pane, e altro.
Ogni sabato dal 14 gennaio, ore 8.30-13.30 – Mare Culturale Urbano, piazza Cenni, Milano. Info


Mercato della Terra
Dopo la pausa estiva torna ogni sabato il Mercato della Terra per fare la spesa dai produttori, tra bevande e cibi sani, sicuri e con un’origine chiara, avendo la possibilità di conoscere i produttori e chiedere loro informazioni.
Ogni sabato dal 14 gennaio, ore 9.00 – 14.00 – Fabbrica del Vapore, Milano. Info
Mercatini
Vecchi libri in piazza
Vecchi Libri in Piazza è la mostra mercato del libro antico e usato che ogni seconda domenica del mese invade il centro di Milano, per la precisione Piazza Diaz. Troverete libri da 2-3€ fino a pezzi pregiati e rari dalle migliori librerie d’antiquariato. Ma non soltanto libri, anche fotografie, cartoline, autografi, fumetti, cataloghi, poster.
8 gennaio, ore 9.00-17.00 – Piazza Armando Diaz, Milano. Info


East Market
Prima edizione del 2023 del celebre East Market, con una selezione di vintage, seconda mano, dischi, libri e poi sneaker, arredamento, videogame, illustrazioni e tanto altro. Non manca l’area ristoro e il food market plastic free, oltre a dj set.
22 gennaio, ore 10.30-19.00 – East Market, via Mecenate 84, Milano. Info
Market del Baratto al Giardino del Tempio
Mercatino del Baratto dove scambiare oggetti come vestiti, libri, vinili giochi e altro. Come funziona? Andate con massimo 20 pezzi, ogni oggetto vale un token; all’interno del market troverete bancarelle dove barattare i token. L’ingresso è gratuito ma bisogna registrarsi all’associazione.
22 gennaio, ore 11.00-19.30 – Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono 9, Milano. Info


Mercatone dell’Antiquariato del Naviglio Grande
Ogni ultima domenica del mese lungo il Naviglio Grande va in scena il Mercatone dell’Antiquariato, con quasi 400 espositori. Con l’occasione, in zona resteranno aperti anche atelier, gallerie e negozi, oltre a locali e ristoranti.
In attesa della data di gennaio, ore 8.30-18.30 – Alzaia Naviglio Grande, Milano. Info
Mercatino dell’Antiquariato di Brera
Mercatino di artigianato e collezionismo in zona Brera ogni terza domenica del mese. Numerosi rigattieri, antiquari e restauratori tra oggetti d’arredo d’epoca, modernariato, porcellane, argenteria, gioielli e bigiotteria.
In attesa delle date di gennaio, ore 9.00-18.00 – Quartiere Brera, via Fiori Chiari, via Formentini, via Madonnina, Milano.

Serate e concerti

La Disco 70-80 del Bellezza
Torna la Discoteca Settanta Ottanta da Arci Bellezza, con le migliori hit di due decadi che hanno fatto scatenare le piste di mezzo mondo: da Donna Summer a Blondie, da Santa Esmeralda ai Village People, da Aretha Franklin ai Queen, da James Brown a Madonna.
7 gennaio, ore 22.00-02.00 – Arci Bellezza, via Bellezza 16/A, Milano. Info
Splendido Splendente
Serata da Yellow Square per ballare la musica italiana dagli anni Sessanta a oggi con due sale e una doppia selezione: in una la celebre musica da dancefloor e nell’altra una speciale scaletta indie queer.
13 gennaio, ore 23.00-03.00 – Yellow Square, via Lattuada 14, Milano. Info


Canta Indie. Canta male
Non è una cover band e neanche un semplice karaoke. Qualcuno suona dal vivo le canzoni scelte dal pubblico tra i successi delle indie star e poi le si canta insieme, ovviamente male.
14 gennaio, ore 21.30-02.30 – Arci Tambourine, via Carlo Tenca 16, Seregno (Monza e Brianza). Info
London Calling
Una serata interamente dedicata all’isola che ha rivoluzionato la storia della musica ma che ha influenzato anche il nostro modo di vestire. Una band live e poi il dj set per ballare e cantare con pezzi cult di New Wave, BritPop, Punk, dai Rolling Stones, ai Beatles e poi Oasis, Depeche Mode, Blur, Cure, Joy Division, The Smiths, David Bowie, Arctic Monkeys, New Order, Radiohead, The Clash, Sex Pistols, Coldplay, Placebo, Massive Attack, The Verve.
14 gennaio, ore 22.00-02.00 – Arci Bellezza, via Bellezza 16/A, Milano. Info


A Night in San Junipero
Una serata per ballare e cantare al ritmo della musica che ha fatto la storia, (ri)vivere gli anni Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila e prenderci una pausa dal mondo reale. Da Donna Summer a Michael Jackson, dai Bee Gees a Kylie Minogue, dagli Wham alle Spice Girls, da La febbre del sabato sera fino a Titanic e Ritorno al futuro, dai pantaloni a zampa di John Travolta agli abiti fluo di Madonna fino alle magliette sopra l’ombelico di Britney Spears passando per le Dr Martens.
14 gennaio, ore 22.00-04.00 – Circolo Magnolia, via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate. Info
Twist & Shout!
Serata danzante a tema anni Cinquanta e Sessanta con concerto live e dj set fino a mattina per ascoltare tanta buona musica. Troverete anche un corner per acconciature e trucco d’epoca gratuiti e un workshop gratuito di ballo 50’s.
20 gennaio, ore 22.00-04.00 – Circolo Magnolia, via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate. Info


Party ’90 in pigiama
Pigiama Party fatto come negli anni 90. Se avete un pigiama intero a unicorno, è il momento di tirarlo fuori per questa serata con dj set a ballare le hit pop, dance, rock e cartoon dal 1990 al 2005 per celebrare gli anni d’oro del Game Boy, di Dawson’s Creek e delle Spice Girls. Anche il locale sarà allestito a tema, il dress code è gradito ma non obbligatorio.
28 gennaio, ore 22.00-02.30 – Arci Tambourine, via Carlo Tenca 16, Seregno (Monza e Brianza). Info
Corsi
Masterclass sul film E.T
Una lezione di cinema mirata a raccontare con occhio critico uno dei film cult della storia del cinema. Attraverso la visione delle sequenze maggiormente significative, verrà analizzato il film provando a notare di volta in dettagli che sfuggono alla prima visione. Si tratta di un incontro gratuito compreso nel prezzo del biglietto della mostra (nella sezione Mostre e Musei più sopra) a cura di Simone Soranna.
21 gennaio, ore 17.30 – Cineteca Milano Mic, viale Fulvio Testi 121, Milano. Info

Eventi Vari

Milano Sunday Photo
Il primo mercatino della fotografia e dell’immagine a Milano. Troverete fotografia d’arte e da arredo, locandine, macchine fotografiche vecchie e nuove, professionisti della stampa, galleristi e librai specializzati, scuole, corsi e laboratori di fotografia analogica e digitale. Il tutto si svolgerà nelle sale della graziosa cornice di Cascina Cuccagna.
15 gennaio, ore 10.00-20.00 – Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, Milano. Info
HOMI
Fiera dedicata a complementi d’arredo, accessori, decorazioni, oggetti per la tavola, tessili, profumazioni e tutto ciò che caratterizza gli spazi del vivere contemporaneo e i nuovi scenari dell’abitare.
26/29 gennaio, ore 09.30-18.30 – Rho FieraMilano, Milano. Info

Cose belle di gennaio 2023 in Italia
Mostre e Musei

Domenica al Museo
Tornano le domeniche gratuite in vari musei in Italia ogni prima domenica del mese. Ve ne segnalo alcuni: Parco Archeologico di Paestum, Museo di Capodimonte a Napoli, Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, Teatro Farnese a Parma, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Galleria Borghese a Roma, Villa d’Este a Tivoli e tanti altri luoghi. Verificate sul sito di ogni museo le info su prenotazioni, orari e modalità d’accesso.
1 gennaio – vari musei in Italia. Info
Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum – Roma
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte a Roma un’attesissima mostra dedicata a Van Gogh che racconta la sua storia attraverso le opere più celebre come l’autoritratto del 1887. Troverete 50 opere provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo (Olanda), che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh, per ricostruire la vicenda umana e artistica del pittore e celebrarne la grandezza.
Fino al 26 marzo, lun/gio ore 9.00-19.00, ven/dom ore 9.00-21.00 – Palazzo Bonaparte, Spazio Generali Valore Cultura, piazza Venezia 5, Roma. Info

Mercatini

Balon del sabato – Torino
Lo storico mercato settimanale delle pulci di Torino, con circa 300 espositori tra antiquariato, rigatteria, artigianato, vintage, creatività, collezionismo e semplice usato.
Tutti i sabati, ore 07.00-18.00 – via Lanino, via Cottolengo, via Mameli, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info
Flea Market Arriva la Befana – Bergamo
Flea Market è un festival itinerante che ha l’obiettivo di riunire i migliori creativi del fatto a mano, riciclo di materiali usati nella moda e nel design, vintage e arte all’interno di un format che include anche attività, laboratori, food & drinks, musica e intrattenimento.
Dal 6 all’8 gennaio, ore 10.00-21.00 – Bergamo NXT Station, piazzale degli Alpini, Bergamo. Info


El Mercatone alle Knos – Lecce
Il mercatino più freak della città, con stand di vintage, artigianato, vinili, abbigliamento. Poi intrattenimento musicale e area ristoro.
7 gennaio, ore 15.00-24.00 – Manifatture Knos, via Vecchia Frigole 36, Lecce. Info
Il Gran Balon di gennaio – Torino
Il mercato di antiquariato e vintage più grande del Piemonte, con oltre 300 banchi, 50 negozi, bar e ristoranti storici che ogni seconda domenica danno vita al Gran Balon. Lo trovate tra via Lanino, Mameli, Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, con antiquari, rigattieri, collezionisti e artigiani espongono con cura le loro merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato.
8 gennaio, ore 8.00-18.00 – via Lanino, via Mameli, via Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info


Non ho l’età: antiquariato, collezionismo e vintage – Vicenza
Mercato di antiquariato, collezionismo e Vintage nel centro storico di Vicenza: Piazza dei Signori, Piazza Biade, Piazza del Duomo, Piazza Castello, Piazzetta Palladio, Viale Roma, Piazza delle Erbe, Contrà Garibaldi, Contrà del Monte e Pescherie Vecchie.
8 gennaio – ore 8.30-17.00 – Centro Storico, Vicenza. Info
Vinokilo Vintage Kilo Sale – Roma
Nuova edizione del mercatino vintage VinoKilo, che in questa data arriva a Roma tra capi vintage di qualità e di marche famose dagli anni Sessanta ai Duemila, venduti a un tot al chilo.
12/15 gennaio, gio ore 12.00-20.00 – ven/dom ore 10.00-20.00 – Città dell’Altra Economia, largo Dino Frisullo, Roma. Info


Vinokilo Vintage Kilo Sale – Ravenna
Nuova edizione del mercatino vintage VinoKilo, che in questa data arriva a Ravenna tra capi vintage di qualità e di marche famose dagli anni Sessanta ai Duemila, venduti a un tot al chilo.
13/15 gennaio, ven ore 13.00-22.00 – sab ore 13.00-00.00 – dom ore 10.00-20.00 – Mercato Coperto, piazza Andrea Costa 6, Ravenna. Info
Vinokilo al Mercato Centrale – Firenze
A Firenze arriva il più grande mercato di vintage al chilo d’Europa. Vinokilo sbarca al Mercato Centrale con una selezione unica di capi d’abbigliamento vintage e la possibilità di gustare deliziosi cibi del mercato.
19/22 gennaio – Mercato Centrale Firenze, piazza del Mercato Centrale – via dell’Ariento, Firenze. Info


Vinokilo Vintage Kilo Sale – Cuneo
Nuova edizione del mercatino vintage VinoKilo, che in questa data arriva a Cuneo tra capi vintage di qualità e di marche famose dagli anni Sessanta ai Duemila, venduti a un tot al chilo.
20/22 gennaio, ore 10.00-20.00 – Spazio Varco, Via Pascal, 5L, Cuneo. Info
Vinokilo al Mercato Centrale – Torino
A Torino arriva il più grande mercato di vintage al chilo d’Europa. Vinokilo sbarca al Mercato Centrale con una selezione unica di capi d’abbigliamento vintage e la possibilità di gustare deliziosi cibi del mercato.
26/29 gennaio – Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25, Torino. Info


Eco&Chic Market a San Lorenzo – Roma
Oltre 50 espositori arrivano ad animare il cuore del quartiere di San Lorenzo. Troverete stand di artigianato artistico, creazioni orafe, borse e accessori, cappelli, articoli per la casa, abbigliamento etico, ceramiche d’autore, candele, cosmesi, giocattoli e tanto altro. Inoltre vintage e collezionismo.
29 gennaio, ore 19.00-19.30 – Piazza dell’Immacolata, Roma. Info
Concerti e Serate
Twist & Shout! – Bergamo
Serata danzante a tema anni Cinquanta e Sessanta con concerto live e dj set fino a mattina per ascoltare tanta buona musica. Troverete anche un corner per acconciature e trucco d’epoca gratuiti e un workshop gratuito di ballo 50’s.
14 gennaio, ore 22.00-04.00 – Druso, via Locatelli 17, Ranica (Bergamo). Info


Giorgio Canali & Rossofuoco – Bologna
Al Locomotiv di Bologna torna Giorgio Canali con la sua band Rossofuoco. Lui, già anima di CSI, CCCP, PRG, dal vivo mentre attraversa ancora magnificamente la musica italiana con quel misto di timidezza, arroganza e dolcezza che è solo suo. In concerto è una vera forza!
14 gennaio, dalle ore 20.30 – Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna. Info
Twist & Shout! – Roma
Oltre 50 espositori arrivano ad animare il cuore del quartiere di San Lorenzo. Troverete stand di artigianato artistico, creazioni orafe, borse e accessori, cappelli, articoli per la casa, abbigliamento etico, ceramiche d’autore, candele, cosmesi, giocattoli e tanto altro. Inoltre vintage e collezionismo.
27 gennaio, ore 22.00-04.00 – Monk, via Giuseppe Mirri 35, Roma. Info


Twist & Shout! – Torino
Oltre 50 espositori arrivano ad animare il cuore del quartiere di San Lorenzo. Troverete stand di artigianato artistico, creazioni orafe, borse e accessori, cappelli, articoli per la casa, abbigliamento etico, ceramiche d’autore, candele, cosmesi, giocattoli e tanto altro. Inoltre vintage e collezionismo.
27 gennaio, ore 22.00-04.00 – Hiroshima Mon Amour, via Carlo Bossoli 83, Torino. Info
Eventi vari
TEDx Third Self – Roma
In questa edizione romana di TEDx saranno ospiti molti dei pensatori e visionari della nostra epoca. Sarà un’occasione per ascoltare e conoscere prospettive diverse e domandarci a che punto siamo nella nostra evoluzione come esseri umani, all’interno di uno scenario in cui il progresso è al contempo liberazione e condanna.
21 gennaio, ore 10.00-19.00 – Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30. Roma. Info


Trieste Film Festival
34^ edizione del festival cinematografico dedicato alle pellicole dell’Europa centro-orientale. In concorso lungometraggi, cortometraggi e documentari; è possibile assistere alle proiezioni sia acquistando singoli biglietti che un accredito per aver accesso a tutti gli eventi. I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese.
Dal 21 al 28 gennaio – Teatro Miela, piazza Duca degli Abruzzi 3 – Politeama Rossetti, largo Gaber 1 – Cinema Ambasciatori, viale XX Settembre 35, Trieste. Info
Combo x MUBI
Combo è ostello, bar, ristorante, coworking e spazio eventi. Da gennaio 2023 inizia una partnership con MUBI, la piattaforma streaming di cinema d’autore, con film cult di grandi registi e di altri emergenti internazionali. Una volta al mese viene proiettato un film in catalogo, in contemporanea in tutte le sedi di Combo a Milano, Venezia e Torino: a gennaio “The Humans”, un drammatico con Amy Schumer che è stato definito l’eccezionale e potente ritratto di una famiglia.
29 gennaio, dalle ore 18.00 – Combo Venezia, Campo dei Gesuiti, Cannaregio – Combo Torino, corso Regina Margherita 128. Info

Vuoi contribuire alle Cose Belle di gennaio 2023? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi a Milano o in giro per l’Italia? Guarda se rientra nelle categorie che ho trattato questo mese o nei precedenti e se si scrivi a StyleNotes; manda le informazioni che hai a disposizione o un press kit con comunicato stampa e locandina/invito. Utilizza “Segnalazione Evento #MESE #CITTÀ” nell’oggetto dell’email. Grazie.
Prima di andare via, iscriviti alla Newsletter di StyleNotes per anteprime, approfondimenti, dietro le quinte, freebie e codici sconto esclusivi.
