Vuoi contribuire alle Cose belle di dicembre 2023? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi a Milano o in giro per l’Italia? Guarda se rientra nelle categorie che ho trattato questo mese o nei precedenti e scrivi a StyleNotes; manda le informazioni che hai a disposizione. Se sei tu a organizzarlo o promuoverlo, puoi inviare un press kit con comunicato stampa e locandina/invito/immagine. Utilizza Segnalazione Evento #MESE #CITTÀ nell’oggetto dell’email. Grazie.
Questo mese porta una super selezione speciale di StyleNotes delle cose belle di dicembre 2023 a Milano e non solo, quindi tutto il meglio tra le tante proposte in giro per l’Italia. A Milano e dintorni oltre agli appuntamenti fissi e quelli ricorrenti trovate varie novità e poi vari spettacoli teatrali. A questo proposito, ho scritto un articolo con il meglio della stagione teatrale 2023-2024 a Milano, provincia e in Brianza.
In giro per l’Italia poi sto cercando di segnalarvi un maggior numero di eventi pur con tutte le limitazioni che derivano dal non essere sul posto; sempre con grande curiosità ho selezionato tante cose belle. Senza dimenticare i Mercatini di Natale.
A Milano (ma non solo) c’è tanto altro da fare e vedere ma se vi trovate sulla stessa lunghezza d’onda dei contenuti che pubblico in questo luogo virtuale allora potreste trovare qualcosa di interessante anche per i vostri weekend e le giornate di questo mese. Iniziamo con le cose belle di dicembre 2023 con tanti eventi interessanti a Milano, nei dintorni ma anche qua e là in Italia.
N.B. È possibile che alcuni eventi richiedano la prenotazione o una tessera soci annuale (trovate i dettagli cliccando su Info in ogni singolo evento) e che sia disponibile un numero massimo di posti per poter limitare gli accessi e gestire la sicurezza. Buon divertimento!
Cose belle di dicembre 2023 a Milano
Mostre e Musei

Domenica al Museo
Le domeniche gratuite nei musei di Milano e della Lombardia (e in Italia) sono in programma ogni prima domenica del mese, l’ingresso a molti musei milanesi è gratuito. Ve ne segnalo alcuni: Cenacolo Vinciano e Pinacoteca di Brera. Trovate l’elenco completo su “Info”. Verificate sul sito di ogni museo le info su prenotazioni, orari e modalità d’accesso.
3 dicembre – vari musei di Milano. Info
Wes Anderson. Asteroid City
Mostra in collaborazione con Universal Pictures in occasione dell’uscita nelle sale italiane del nuovo film di Wes Anderson. Nella galleria Nord di Fondazione Prada è esposta una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e grafiche presenti nel film. Inoltre le installazioni immersive trasportano il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson, ambientata nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto. Date un’occhiata anche al Bar Luce, progettato da Anderson per la Fondazione.
Fino al 7 gennaio, tutti i giorni ore 10.00-19.00 escluso il martedì – Fondazione Prada, largo Isarco 2, Milano. Info


Tim Burton’s Nightmare…
Torno a segnalarvi una mostra di Soggettiva Gallery, questa volta con Tim Burton come protagonista. Nella sezione dedicata all’Italia trovate una mostra su di lui a Torino. Trovate una serie di stampe illustrate da vari artisti, ispirate ai successi cinematografici del regista. Qualche esempio: Beatlejuice, Edward mani di forbice e altri.
Fino al 14 gennaio, tutti i giorni ore 10.30-13.30 / 16.00-19.30 – Soggettiva Gallery, via Sottocorno 5/A, Milano. Info
Vincent Van Gogh. Pittore Colto
Mostra in collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi, secondo per importanza solo al Van Gogh Museum di Amsterdam. Circa 40 opere, tra cui disegni e studi preparatori di straordinari capolavori come I mangiatori di patate e poi famose opere degli anni parigini, del periodo di Arles e di quello durante il suo ricovero all’ospedale di Saint-Rémy. L’esposizione propone una inedita lettura delle opere, mettendo in evidenza il rapporto fra visione pittorica e profondità culturale dell’artista.
Fino al 28 gennaio 2024, lun ore 14.30-19.30, mar/mer/ven/dom ore 9.30-19.30, gio/sab 9.30-22.30 – MUDEC Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano. Info


Rodin e la danza
Attraverso un percorso espositivo inedito e originale, la mostra racconta il fascino e l’ispirazione creativa che la danza esercitò su Auguste Rodin ma anche quella che le sue opere hanno esercitato sul mondo della danza contemporanea. In collaborazione con il Museo Rodin di Parigi, la mostra propone per la prima volta in Italia quindici statuine di danzatrici dedicate dall’artista francese a movimenti di danza.
Fino al 10 marzo 2024, lun ore 14.30-19.30, mar/mer/ven/dom ore 9.30-19.30, gio-sab 9.30-22.30 – MUDEC Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano. Info
Design Metaphors + Casa Lana di Ettore Sottsass
Continua la serie di mostre dedicate alla figura di Ettore Sottsass allestite all’interno di Sala Sottsass, dove si trova l’installazione permanente di Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da lui intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico. Metafore è la quarta mostra temporanea e riunisce una serie di fotografie scattate da Sottsass tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare.
Mostra permanente: dal martedì alla domenica, ore 11/20 – Esposizione: fino al 21 aprile 2024 – Triennale, viale Alemagna 6, Milano. Info

Visite Guidate

Tour sul tram storico
Che siate turisti o milanesi sempre di fretta, questo tour guidato è perfetto per godersi con calma la città; Il tram storico ristrutturato ma con ancora il fascino retrò è in esclusiva e vi porterà alla scoperta dell’atmosfera della Milano negli anni Venti, tra porte romane, lunghi viali e insegne di botteghe scomparse. Sono disponibili tour pomeridiani e notturni.
2, 17, 30 dicembre, ore 16.00 – partenza da piazza Castello 4, Milano. Info
Yoga e Danza
Hatha Yoga
Una lezione di Hatha Yoga adatta a tutti i livelli. La pratica, della durata di un’ora, prevede un’evoluzione dinamica che permette di attraversare le Asana (posizioni) e gli allineamenti fondamentali nella pratica dello Yoga. La lezione si concentra anche sull’importanza del respiro e sulla coscienza e conoscenza del proprio corpo.
Ogni lunedì, ore 18.30 oppure ore 19.45 – Ogni giovedì, ore 18.30 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info


Yin e Hatha Yoga
Da East River tornano le classi di yoga, con due tipologie diverse di questa disciplina tra corpo e spirito. A far da cornice gli spazi di questa ex carrozzeria riqualificata, lungo il Naviglio Martesana. Si acquista la singola lezione dal sito.
Ogni lunedì, ore 18.30 e ore 19.30 – East River, via Jaures 22, Milano. Info Yin e Info Hatha
Integral Yoga
Percorso di avvicinamento alla pratica per sviluppare consapevolezza del proprio stato fisico, mentale ed emotivo, correggere gli errori posturali; acquisire la capacità di rilassarsi, gestire stress e fatica e coltivare un’attitudine alla pace, alla gentilezza e alla condivisione. Corpo flessibile e mente serena
6 dicembre, ore 19.00-20.15 – Yoga Diffuso Milano, Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 angolo via Muratori, Milano. Info


Tango per principianti
Corso monosettimanale della durata di 60 minuti; durante il corso saranno insegnate le tre danze argentine tango, vals e milonga e la quota comprende anche uno stage di danza.
Ogni mercoledì, ore 20.00-21.00 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info
Teatro
A number
Dopo la tragica morte della compagna, un giovane padre con problemi esistenziali si ritrova da solo con il proprio figlio e non è in grado di prendersene cura. Ma vuole avere una nuova possibilità per fare meglio. Il rapporto padre-figlio si intreccia al tema della clonazione e a una riflessione sul valore della vita umana nella sua unicità, nella irripetibilità di ciascuno.
Fino al 3 dicembre – Teatro Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano. Info


Trilogia della città di K.
La prima assoluta di una produzione del Piccolo Teatro, tratta dal libro omonimo di Agota Kristof. Una fiaba nera, un inferno familiare quotidiano e impossibile, concreto e astratto, degradato e nobile, crudele e innocente. Una storia a cui all’improvviso non si riesce nemmeno più a credere.
Fino al 21 dicembre – Piccolo Teatro, Studio Melato, via Rivoli 6, Milano. Info
Cinema
Cinema Beltrade
Un’unica piccola sala per vedere pellicole d’autore, nuove proposte indipendenti e classici restaurati anche in lingua originale con sottotitoli, con vari spettacoli al giorno dalla mattina alla sera. Segnalo Anatomia di una caduta (1-2 dicembre), Il cielo brucia (1/5 e 8/13 dicembre), Il popolo delle donne (1/6 e 8-10-11-12 dicembre), Il male non esiste (6/13 dicembre), Un colpo di fortuna (6/13 dicembre), Dream scenario (1-2-3-5-8-9-12 dicembre) e 20.000 specie di api (13 dicembre).
Varie date – vari spettacoli – Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 9, Milano. Info


Il Cinemino
Il Cinemino è uno spazio culturale nato a Milano nel 2018 e ha un’unica sala, accessibile con sottoscrizione di tessera associativa annuale e biglietto per la singola proiezione. Segnalo Il libro delle soluzioni (4-6 dicembre), Anatomia di una caduta (1-3-6-8-10 dicembre) e Sick of Myself (4-6 dicembre).
Varie date – vari spettacoli – Il Cinemino, via Seneca 6, Milano. Info
Cinema Godard di Fondazione Prada
Proiezione di pellicole di vario genere, dalle recenti uscite europee e internazionali, comprese le produzioni indipendenti, a film riproposti per la loro rilevanza storica. Un mix di classici, prime visioni, opere d’avanguardia, film rari e restauri. Segnalo Eloge de l’Amour (1 dicembre), Il popolo delle donne (1-3-9 dicembre), The fire within (2-9-16 dicembre), Asteroid City (2-3-9-10-16-17-23-28-30 dicembre), Dream scenario (2 dicembre) e 20.000 specie di api (10 dicembre).
Varie date – vari spettacoli – Fondazione Prada, largo Isarco 2, Milano. Info


Cineteca Milano MIC
Dalla sua nascita nel 1947, la Cineteca Milano svolge attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e di diffusione della cultura in Italia e all’estero. Comprende 3 sale dedicate al cinema di qualità, un museo interattivo, un enorme archivio sotterraneo di pellicole visitabile, un laboratorio di restauro filmico e una biblioteca con volumi rari e preziosi.
Varie date – vari spettacoli – Cineteca Milano Mic, viale Fulvio Testi 121, Milano. Info
Mercati Agricoli e Alimentari
Mercato dei Fiori
Mercato floricolo per operatori del settore che apre al pubblico in alcune fasce orarie e dove è possibile trovare un’enorme varietà di fiori freschi, recisi e in vaso, piante da interno ed esterno, fiori secchi o finti e sementi.
Dal lunedì al venerdì, ore 10.00-12.30 / Sabato ore 9.00-12.30 – via Lombroso 53, Milano. Info


Il buono in tavola
Mercato agricolo nella splendida cornice di piazza Sant’Eustorgio, con prodotti a km zero, freschi e di stagione come formaggi di latte vaccino e di capra, miele, prodotti da forno, vini, frutta, verdura e uova. Tra i produttori segnalo Cascina Santa Brera (di San Giuliano Milanese).
Ogni martedì mattina, ore 9.00-13.00 – piazza Sant’Eustorgio, Milano. Info
Mercato Agricolo della Cuccagna
Il martedì pomeriggio si fa la spesa da produttori agricoli e artigiani alimentari lombardi, con prodotti freschi, raccolti o confezionati il giorno stesso e alcuni anche biologici. Ogni settimana vengono pubblicati sulla bacheca dell’evento i produttori presenti.
5-12-19 dicembre, ore 13.00-19.30 – Cascina Cuccagna,Corte Sud, via Cuccagna 2/4, Milano. Info


L’Alveare che dice si – Mare Culturale Urbano
Uno spazio dove rifornirsi direttamente dai piccoli produttori del territorio facendo una spesa di qualità e intelligente perché rapida; attraverso il sito di L’Alveare che dice si è possibile scegliere la spesa tra prodotti freschi, genuini e a chilometri zero e ritirarla ogni mercoledì nel cortile di Mare Culturale Urbano.
Ogni mercoledì, ore 17.00-19.00 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info
Mercato coperto Coldiretti di Porta Romana
Tre volte a settimana a Porta Romana c’è il mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti: oltre 30 produttori lombardi ma non solo che vendono frutta, ortaggi, conserve, uova, formaggi, prodotti da forno, legumi e altro.
Ogni mercoledì, venerdì e sabato – Mercato Coldiretti, via Friuli 10/A, Milano. Info


Il Verziere bio
Mercato agricolo bio dove i produttori dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) offrono prodotti ortaggi vari, frutta ma anche formaggi, vino, pane, pasta, riso, olio, conserve e salumi provenienti per lo più da territori lombardi.
Ogni sabato, ore 08.30-13.00 – cortile di Stecca 3.0, via de Castillia 26, Milano.
Mercato Agricolo di San Siro
Il sabato mattina si fa la spesa direttamente dai produttori agricoli anche al Mare Culturale Urbano, per promuovere prodotti locali, biologici e a filiera corta. Frutta e verdura, formaggi, salumi, pasta, pane, e altro.
Ogni sabato, ore 9.00-13.30 – Mare Culturale Urbano, piazza Cenni, Milano. Info


Mercato della Terra
Ogni sabato il Mercato della Terra per fare la spesa dai produttori, tra bevande e cibi sani, sicuri e con un’origine chiara, avendo la possibilità di conoscere i produttori e chiedere loro informazioni.
Ogni sabato, ore 9.00 – 14.00 – Fabbrica del Vapore,via Procaccini 4, Milano. Info
Mercatini
Flug Market ai Bagni Misteriosi
Flug Market, che quest’anno si è alternato tra Mosso e Ribalta Barona, arriva ai Bagni Misteriosi di Porta Romana in occasione della sua edizione natalizia. Il primo weekend di dicembre e poi per l’intero ponte di Sant’Ambrogio. troverete creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design e arte in uno spazio all’aperto, con pista di pattinaggio, laboratori per bambini e altri eventi collaterali.
2-3 e 7-10 dicembre, ore 10.30-20.30 – Bagni Misteriosi, via Carlo Botta 18A, Milano. Info


Wunder Mrkt – Il mercato di Natale allo Spirit de Milan
Mercato di Natale di Wunder Mrkt tra le mura di una ex fabbrica della Bovisa. Artigianato e vintage con 100 espositori selezionati da tutta Italia ma anche musica e concerti tutto il giorno, cibo tipico milanese, laboratori per bambini e tante idee regalo.
3 dicembre, ore 11.00-21.00 – Spirit de Milan, via Bovisasca 59, Milano. Info
FAME Market
Alla Stecca3 torna FAME Market, il mercatino delle autoproduzioni artigianali con tanti straordinari artigiani e delle loro creazioni uniche.
3 dicembre, ore 10.00-19.00 – STECCA3, via de Castillia 26, Milano. Info


Ruggine Market
Lontani dal caos dell’acquisto seriale, uno spazio caldo e accogliente aperto alle chiacchiere, alle cose belle e alle persone che le amano, una vera home gallery in stile “newyorkese” a Milano per due pomeriggi.
9-10 dicembre, ore 12.00-19.00 – Spazio Ruggine, via Cenisio 62, Milano. Info
Der.Markt. Again! – Il mercatino di Nuovo Armenia
Un nuovo mercatino a Milano negli spazi di Nuovo Armenia, che durante l’estate ci ha tenuto compagnia con il cinema di Africa, Asia e America Latina. Troverete pochi stand ma selezionati tra vinili, libri, stampe, illustrazioni, gioielli, vintage selezionato e collezionismo. Inoltre il bistrot è aperto a pranzo con proposte di qualità, sostenibili e con un occhio di riguardo per la sensibilità sociale e l’affinità di valori.
10 dicembre, ore 11.00-18.30 – Nuovo Armenia, via Livigno 9, Milano. Info


Remira Market al Giardino delle Culture
Remira Market arriva in una nuova location, al Giardino delle Culture in zona Porta Vittoria e corso Ventidue Marzo. Mercatino per appassionati, curiosi e collezionisti che troveranno esposti vintage, seconda mano e handmade per acquisti sostenibili a prezzi vantaggiosi.
10 dicembre, ore 10.30-21.00 – Giardino delle Culture, via Morosini 8, Milano. Info
MALA.MENTE Market
Mercato itinerante che sbarca a Milano poco prima di Natale con moda sostenibile, musica e arte negli spazi futuristici di Arca.
10 dicembre, ore 11.00-19.00 – Arca, via Rimini 38, Milano. Info – Biglietti (gratis)


Vecchi libri in piazza
Vecchi Libri in Piazza è la mostra mercato del libro antico e usato che ogni seconda domenica del mese invade il centro di Milano, per la precisione Piazza Diaz. Troverete libri da 2-3€ fino a pezzi pregiati e rari dalle migliori librerie d’antiquariato. Ma non soltanto libri, anche fotografie, cartoline, autografi, fumetti, cataloghi, poster.
10 dicembre, ore 9.00-17.00 – Piazza Armando Diaz, Milano. Info
Il Sabato di Lambrate
Torna Il Sabato di Lambrate in versione natalizia, sempre organizzato da Redroom. Troverete il Red Bazar, un’area market su strada riservata al fatto a mano di qualità con oltre 50 artigiani da tutta Italia scelti con cura. Inoltre una esposizione delle opere di illustratori e artisti visivi selezionati, workshop e laboratori, musica, book crossing, yoga, lettura tarocchi e area relax.
16 dicembre, ore 10.00-19.00 – via Conte Rosso e piazza Rimembranze, Milano. Info


Mercatini di Natale a Borgo Cotica
Una giornata di festa nella quale Borgo Cotica si animerà con un market di artigiani e produttori locali, postazioni food&drink con vin brulé, castagne, dolci e tanto altro, dj set natalizio, Orto in Cotica aperto con esposizione e vendita dei prodotti dell’Orto e un laboratorio ludico-ricreativo per bambini.
16 dicembre, ore 10.00-19.00 – Cascina Cotica, via Giulio Natta 19-20, Milano. Info
Frida Market
Mercatino di artigianato, illustrazione e design nato dalla collaborazione tra Frida Isola, Cortile68 e Ernesto Shop che qui viene proposto in versione natalizia. Un’occasione unica per supportare realtà locali e piccoli brand emergenti.
16-17 dicembre, ore 10.00-20.00 – Frida Isola, via Pollaiuolo 3, Milano. Info


Mercatino natalizio al Mare
Mercatino artigianale e solidale di Natale che animerà Cascina Torrette al Mare Culturale Urbano con un’atmosfera allegra di festa e la possibilità di trovare regali speciali a cura dell’Associazione Parole e Punti. Inoltre yoga, spettacoli e musica dal vivo.
16-17 dicembre, dalle ore 10.00 per tutto il giorno – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info
Natalento: weirdo Christmas Market
Se al 17 dicembre ancora di regali non c’è stata traccia di pensiero, potete andare a Natalento, ideale per la strabiliante e poco consueta selezione dei banchetti (così gli organizzatori definiscono questo market). Tra oggetti bizzarri, libri brutti e abiti vintage. Tra gli espositori, ci sono Bolo paper, Libri brutti, Dontcallmevintage, Pot Pot Pottery, Innioranza e tanti altri. Prenotazione online ma ingresso gratuito.
16-17 dicembre, ore 11.00-23.00 – YellowSquare, via Lattuada 14, Milano. Info


Cheeky Market
In Porta Venezia arriva un pop-up natalizio con dieci brand e piccoli business pensato per chi è sempre alla ricerca di chicche “pensate” per i regali di Natale. Ci sarà anche un piccolo aperitivo alle 18.
17 dicembre, ore 10.30-20.00 – via Hajech 47, Milano. Info
Remira Market al Martinitt
Remira Market è il mercatino di seconda mano che invita a guardare con occhi nuovi le cose per dare loro una seconda vita; al motto di “Reuse & Ravana” esorta a rovistare nelle bancarelle e a rimettere in circolo oggetti e abbigliamento usati.
17 dicembre, ore 10.30-18.30 – Teatro Martinitt, via Pitteri 58, Milano. Info


Chez Babette – Garage Sale: Here comes Santa Claus!
Moda e motori si incontrano nel primo market in una vera autofficina funzionante; potrete trovare capi e accessori selezionati di handmade, second hand, vintage. Gli espositori sono esclusivamente privati e sempre diversi sono selezionati in base ai materiali e alle condizioni per garantire proposte sempre di qualità.
17 dicembre, ore 10.30-18.00 – Autofficina Ferrante, via Wildt 2, Milano. Info
Mercatino dell’Antiquariato di Brera
Mercatino di artigianato e collezionismo in zona Brera ogni terza domenica del mese. Numerosi rigattieri, antiquari e restauratori tra oggetti d’arredo d’epoca, modernariato, porcellane, argenteria, gioielli e bigiotteria.
17 dicembre – Quartiere Brera, via Fiori Chiari, via Formentini, via Madonnina, Milano. Info


Red Bazar sul Naviglio. Xmas edition
Ancora un mercatino a cura di Redroom, questa volta lungo il Naviglio Pavese, per una giornata all’insegna dello shopping natalizio con oltre 70 stand di artigianato di qualità e poi illustratori da tutta Italia. Area food&drink e poi artisti di strada e musica.
17 dicembre, ore 11.00-19.00 – Alzaia Naviglio Pavese, Milano. Info
East Market
Edizione natalizia del celebre East Market, con una selezione di vintage, seconda mano, dischi, libri e poi sneaker, arredamento, videogame, illustrazioni e tanto altro. Non manca l’area ristoro e il food market plastic free, oltre a dj set. I cani sono i benvenuti ed è presente un accesso agevolato per persone con disabilità.
17 dicembre, ore 10.00-21.00 – East Market, via Mecenate 88, Milano. Info


DIMarket – Il mercato delle donne artigiane
Nella splendida cornice di Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo torna DIMarket, il mercato delle donne artigiane creato dall’associazione ProgettoDI che promuove e supporta l’imprenditorialità femminile. Il tutto in chiave natalizia. Troverete bijoux fatti a mano, accessori, maglieria fatta a mano e borse da regalare a Natale senza ricorrere a prodotti banali e realizzati in serie. Non mancherà uno spazio food&drink.
17 dicembre, ore 10.00-19.00 – Villa Casati Stampa, piazza Soncino 3, Cinisello Balsamo (MI). Info
Mercatone dell’Antiquariato del Naviglio Grande
Ogni ultima domenica del mese lungo il Naviglio Grande va in scena il Mercatone dell’Antiquariato, con quasi 400 espositori. Con l’occasione, in zona resteranno aperti anche atelier, gallerie e negozi, oltre a locali e ristoranti.
17 dicembre, ore 8.30-18.30 – Alzaia Naviglio Grande, Milano. Info

Vendite speciali e pop-up shop

Xmas Market Plinio43
Pop-up shop di Mimì à la mer, Lanapo e Leontine all’interno dello spazio che ospita la sede di questi marchi. In occasione di questa vendita natalizia di 3 giorni, lo spazio di Plinio43 apre le porte al pubblico e anche ad alcuni marchi esterni, tra i quali Confetty, Bohemia Couture, Manilla, Hot&Vintage e Arturo.
1/3 dicembre, ore 10.30-19.30 – Plinio43, via Plinio 43, Milano.
Agitk Christmas pop-up shop
Pop-up shop di Agitk, cioè il negozio online di Alice Agnelli “A gipsy in the kitchen”, che nel periodo pre-natalizio arriva a Milano con un negozio fisico temporaneo dove trovare idee per i regali di Natale.
4/10 dicembre, ore 10.00-18.00 – via Frisi 6, Milano. Info


Festa Foresta pop-up shop
Il marchio indipendente fondato nel 2020 dall’architetta Laura Zura Puntaroni arriva a Porta Venezia con un pop-up pre-natalizio. Si tratta di un brand etico, sostenibile e 100% made in Italy in produzioni piccolissime, realizzate con la massima cura e attenzione alle finiture. Festa Foresa ha inoltre un approccio etico e sostenibile, con un’occhio attento alla body positivity.
15/17 dicembre – via Melzo 35, Milano. Info
Ta-Daan + Appcycled
Temporary shop di Ta-Daan, primo e-commerce di artigianato contemporaneo, in collaborazione con Appcycled. Lo spazio nel cuore di Brera diventa pop-up shop ma anche laboratorio per workshop ed eventi, accanto a una selezione accurata di moda e accessori e oggetti décor, dalla ceramica al ricamo, passando per rammendo e arte orafa.
Fino al 23 dicembre, ore 10.00-20.00 – via Fiori Chiari 28, Milano. Info


Christmas op-up store Diptyque
In via Manzoni arrivail pop-up natalizio di Diptyque, concepito per proporre un’esperienza sensoriale straordinaria che coinvolgerà tutti i sensi. Candele, profumi e fragranze per la casa del brand parigino sono perfette e raffinate idee regalo da mettere sotto l’albero. In calendario anche incontri con esperti dell’arte della profumeria e sessioni personalizzate che trasformano il negozio in un vero e proprio olfattorio.
Dal 7 dicembre per tutto il periodo natalizio – via Manzoni 25, Milano. Info
Ecliss Holiday Experience 2023
Inaugura la stagione pre-natalizia Ecliss, il luogo più incantevole di Milano quando si tratta di Natale. Arriva la sua esposizione a tema dove l’atmosfera natalizia e lo spirito della tradizione americana si uniscono per offrire un’esperienza unica e autentica. Imperdibile anche solo per curiosare ma la tentazione di portarsi a casa tutto sarà forte.
Fino a tutto il periodo natalizio, tutti i giorni ore 10.00-19.00, lunedì ore 14.00-19.00 – Ecliss Home & Decor, Ripa di Porta Ticinese 73, Milano. Info


Rifò pop-up shop
Pop-up shop di Rifò, realtà italiana ormai affermata e conosciuta perché crea capi d’abbigliamento con filati che derivano dalla rigenerazione di abiti riciclati, favorendo l’economia circolare.
Fino al 7 gennaio, ore 11.00-20.00 – via Garibaldi 46, Milano.
Yepoda pop-up shop
La K-Beauty (cosmetica coreana) sbarca a Milano e per la precisione in Brera. Marchio nato nel 2020, dà la possibilità di conosce e testare un catalogo di prodotti formulati e realizzati in modo sostenibile in Corea, attraverso l’utilizzo di ingredienti naturali e principi attivi. La boutique temporanea è firmata dallo studio di architettura 23Bassi.
Fino al 14 febbraio, ore 10.00-20.00 – via Palermo 21, Milano. Info


Atelier VM pop-up shop
Il brand di gioielleria famoso per i suoi bracciali (ora anche cavigliere e collane) saldati, apre un temporary store in vista delle feste in Stazione Centrale. Protagonista è proprio L’Essenziale, la collezione di gioielli saldati nata nel 2014.
Fino all’11 marzo – Stazione Centrale, Milano. Info
Concerti e serate
Karmadrome Indie Disco
Una serata per ballare e cantare il meglio della musica alternativa anni Ottanta, Novanta e oltre con dj set nella cornice del Mare milanese.
2 dicembre, ore 22.30-02.00 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info


Avanzi di Balera
Il meglio e il peggio della musica datata, quella delle balere, musica che sa di muffa, sudore e luci al neon per una serata danzante che va avanti fino a tarda notte.
2 dicembre, dalle ore 22.00 – Circolo Agorà, via Monte Grappa 21, Cusano Milanino (MI). Info
Rino Gaetano Tribute Show
La tribute band I Figli Unici arriva a Let’s per farci cantare insieme tutte le più belle canzoni del grande cantautore calabrese, che ha saputo descrivere con ironia e intelligenza la società che ancora viviamo ogni giorno. Prenotazione consigliata, posti limitati.
9 dicembre, dalle ore 21.00 – Let’s, viale Bezzi 73, Milano. Info


Splendido Splendente
Splendido Splendente è la serata per farci ballare, cantare e innamorare con la più bella musica italiana di tutti i tempi. Grandi classici, tormentoni e perle rare per infuocare la pista da ballo.
9 dicembre, dalle ore 23.00 – BASE, via Tortona 40, Milano. Info
La Disco ’70 – ’80
Da Arci Bellezza torna la Disco Settanta Ottanta con le migliori hit di due decadi che hanno fatto scatenare le piste di mezzo mondo in un dj set lungo una notte. Da Donna Summer a Blondie, da Santa Esmeralda ai Village People, da Aretha Franklin ai Queen, da James Brown a Madonna.
9 dicembre, dalle ore 22.00 – Arci Bellezza, via Bellezza 16A, Milano. Info


Karmadrome: NYE 2023 Party
Karmadrome torna al Mare Culturale Urbano di Milano per la serata del 31 dicembre. Una serata per ballare e cantare a squarciagola con il meglio della musica anni Ottanta, Novanta e oltre. Ingresso libero (cosa non scontata).
31 dicembre, dalle ore 22.30- 3.00 – Mare Culturale Urbano, via Quinto Cenni 11, Milano. Info
Talk e incontri
Cose Spiegate Bene – A Natale tutti insieme
Presentazione del nuovo volume “Cose Spiegate Bene”, la rivista cartacea di Il Post in collaborazione con Iperborea. Questo numero non poteva che essere dedicato al Natale, il periodo dell’anno che assorbe più pensieri, tormenti e spazio sugli scaffali dei supermercati e delle librerie. Ci offre (o ci impone) occasioni di stare insieme a parenti e amici (adorati o tollerati). “A Natale tutti insieme” ci fa arrivare preparati, con argomenti di cui parlare — o con un regalo da regalare.
5 dicembre, ore 19.00-20.30 – BASE, via Bergognone 34, Milano. Info


La notte più lunga dell’anno. Il solstizio d’inverno
Il Planetario di Milano celebra il solstizio invernale, il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno. Dal punto di vista astronomico il Sole raggiunge la sua minima altezza in cielo ed è il momento che segna la fine del buio e l’inizio di un graduale ritorno alla luce; un evento astronomico che nella storia dell’umanità si è arricchito di elementi simbolici legati al rinnovamento e al ritorno alla vita. Potremo osservare le meraviglie del cielo e scoprire come avviene la danza delle stagioni.
22 dicembre, ore 18.30 – Civico Planetario, corso Venezia 57, Milano. Info
Il cielo d’inverno
Grazie allo strumento planetario sarà possibile fare un viaggio alla scoperta del cielo d’inverno, osservando stelle, costellazioni e pianeti che ci accompagneranno nei prossimi mesi.
31 dicembre, ore 11.00 – Civico Planetario, corso Venezia 57, Milano. Info

Festival e Fiere

Discontinuo Vinyl Market
Torna Discontinuo, il vinyl market di Cascina Nascosta per una data unica di sabato in occasione della Milano Music Week. Per tutta la giornata troverete i migliori espositori del nord Italia con banchi traboccanti di vinili ma anche cd e musicassette per tutti i gusti. In più, ci sarà un dj set rigorosamente in vinile a fare da colonna sonora.
2-3 dicembre, ore 10.00-20.00 – Cascina Nascosta, via Emilio Alemagna 14, Milano. Info
Milano Sunday Photo
Il primo mercatino della fotografia e dell’immagine a Milano. Troverete fotografia d’arte e da arredo, locandine, macchine fotografiche vecchie e nuove, professionisti della stampa, galleristi e librai specializzati, scuole, corsi e laboratori di fotografia analogica e digitale. E inoltre materiale fotografico anche vintage. Il tutto si svolgerà nelle sale della graziosa cornice di Cascina Cuccagna.
2-3 dicembre, ore 10.00-20.00 – Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 angolo via Muratori, Milano. Info

Cose belle di dicembre 2023 in Italia
Mostre e Visite guidate

Domenica al Museo
Tornano le domeniche gratuite in vari musei in Italia ogni prima domenica del mese. Ve ne segnalo alcuni: Parco Archeologico di Paestum, Museo di Capodimonte a Napoli, Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, Teatro Farnese a Parma, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Galleria Borghese a Roma, Villa d’Este a Tivoli e tanti altri luoghi. Verificate sul sito di ogni museo le info su prenotazioni, orari e modalità d’accesso.
3 dicembre – vari musei in Italia. Info
Gli amori difficili. Italo Calvino illustrato – Bologna
Mostra di illustrazioni tratte dalla raccolta di racconti di Italo Calvino che dà il titolo alla mostra. Quindici storie per quindici illustratrici e illustratori in occasione del centenario della nascita dello scrittore.
Fino al 10 dicembre, mar/dom ore 10.00-15.00 – ZOO, strada Maggiore 50A, Bologna. Info


Finestre aperte – Cremona
“Finestre aperte” nasce dall’idea di immaginare cosa si potrebbe vedere all’interno delle finestre murate dei centri storici. L’Associazione Tapirulan ha pensato di farlo coinvolgendo 10 artisti internazionali che, con grande creatività, hanno aperto 20 finestre nel centro di Cremona per il mese di ottobre. Ora trovate le opere negli spazi di Tapirulan, tra un cane affezionato ai calzini del padrone e un pinguino a forma di cuscino o una donna che sorseggia una fresca anguria.
Fino al 10 dicembre, tutti i giorni ore 16.00-19.00, lunedì escluso – Associazione Tapirulan, corso XX Settembre 22, Cremona. Info
Mirò – Torino
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Joan Miró e la città di Torino dedica all’artista catalano una grande mostra che riunisce oltre 100 opere provenienti da collezioni private, in un percorso suddiviso in 7 aree tematiche: Ceramiche, Poesia, Litografie, Pittura, Derrier le Mirroir, Manifesti e Musica. Alle opere è affiancato un percorso fotografico firmato da Man Ray che restituisce al pubblico un inedito ritratto dell’artista nel suo privato.
Fino al 14 gennaio, lun/ven ore 9.30-19.30, sab-dom ore 9.30-20.30 – Mastio della Cittadella, corso Galileo Ferraris, Torino. Info


Vivian Maier, Anthology – Bologna
Mostra su una delle fotografe più conosciute del 1900 e pioniera della street photography, le cui opere sono state scoperte solo nel 2007, due anni prima della sua morte. La maggior parte delle fotografie di Vivian Maier sono state scattate tra le strade di Chicago e New York, nei quartieri che lei frequentava abitualmente durante le sue passeggiate; si tratta di scatti evocativi e ruvidi, con un potere comunicativo fuori dal comune e di straordinaria attualità. La mostra espone quasi 150 fotografie in bianco e nero e a colori e alcuni filmati Super 8mm.
Fino al 28 gennaio 2024, gio/dom ore 10.00-20.00 – Palazzo Pallavicini, via San Felice 24, Bologna. Info
Casa Balla – Roma
Riapertura al pubblico della casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 fino alla sua morte nel 1958. Si tratta di un’officina di sperimentazione tra pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili auto-costruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa e tanti altri oggetti. Un’opera d’arte totale nella quale convivono funzionalità ed estetica.
Fino al 28 gennaio 2024, gio/dom ore 10.00-19.00 – Casa Balla, via Oslavia 39/b, Roma. Info


Untrue Unreal di Anish Kapoor – Firenze
Chi non conosce Anish Kapoor di nome molto probabilmente ha visto almeno una volta e almeno in foto una sua opera; parlo di “Cloud Gate” (o “The Bean”, il fagiolo) al Millennium Park di Chicago, realizzato con 168 piastre di acciaio inox saldate e ispirato al mercurio liquido. A Firenze arriva una grande mostra dell’artista che ha rivoluzionato l’idea di scultura nel mondo contemporaneo; un percorso tra installazioni monumentali e ambienti più intimi, opere storiche e recenti che mescolano irreale (unreal) e inverosimile (untrue), rasformando o negando la comune percezione della realtà.
Fino al 4 febbraio 2024, tutti i giorni ore 10.00-20.00 – Palazzo Strozzi, piazza degli Strozzi, Firenze. Info
Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla Linea 1984-2024 – Reggio Emilia
A 40 anni dall’uscita del primo album “Ortodossia”, a Reggio Emilia arriva una grande mostra inedita per celebrare una delle esperienze musicali più interessanti nella storia del punk. Il gruppo dei CCCP – Fedeli alla Linea vengono raccontati qui in un percorso espositivo ricco e composito, tra immagini, suoni, testi, scenografie.
Fino all’11 febbraio 2024, gio/dom ore 10.00-19.00 – Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c, Reggio Emilia. Info


Il mondo di Tim Burton – Torino
Per la prima volta in Italia arriva una mostra sul genio creativo di Tim Burton, un viaggio nell’universo visionario del regista. Il nucleo principale dell’esposizione si concentra sul suo archivio personale tra documenti, disegni e bozzetti con i temi visivi da cui hanno preso vita i suoi personaggi cinematografici più iconici ma anche fotografie, storyboard e costumi.
Fino al 7 aprile 2024, tutti i giorni ore 9.00-19.00 escluso il martedì – Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana, via Montebello 20, Torino. Info
Mercatini vari
Balon del sabato – Torino
Lo storico mercato settimanale delle pulci di Torino, con circa 300 espositori tra antiquariato, rigatteria, artigianato, vintage, creatività, collezionismo e semplice usato.
Tutti i sabati, ore 07.00-18.00 – via Lanino, via Cottolengo, via Mameli, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info


Bite Market – Torino
Valeria Fioretta (Gynepraio) insieme a Clara Abbona (ClaraInTheMirror) tornano con una nuova edizione del loro mercatino; si tratta di un’esposizione curata, all’interno di COMBO Torino. Un progetto autofinanziato e autosviluppato nato dalla voglia di fare qualcosa che prima non c’era, tra vintage, second hand e networking rilassato. Gli espositori sono pochi e selezionati privati con le loro collezioni di abiti e accessori.
2 dicembre, ore 10.00-18.00 – COMBO, corso Regina 128, Torino. Info
Remira Market – Parma
Weekend all’insegna del vintage con Remira Market, per restituire valore a quello che è già stato prodotto, incoraggiare l’acquisto di pezzi unici, vintage e second hand, promuovere piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare. Sabato sera ci sarà anche il dj.
2-3 dicembre, sab ore 15.00-00.00, dom ore 10.30-20.00 – Colonne28, Borgo delle Colonne 28, Parma. Info


San Salvario Emporium – Torino
San Salvario Emporium torna anche a dicembre con stilisti, artigiani, designer e illustratori in piazza Madama Cristina con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata. Troverete anche workshop, area bambini, musica ed eventi culturali collaterali.
3 dicembre, ore 11.00-20.00 – piazza Madama Cristina, Torino. Info
Creative Factory – Firenze
Mercatino frutto di una ricerca costante di nuovi maker, con l’obiettivo di raccontare nuovi valori e l’etica del consumo sostenibile. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nel cuore di Firenze, dove artigianalità si unisce a creatività, ricerca e valorizzazione del fatto a mano.
8/10 dicembre, ore 9.30-20.00 – piazza dei Ciompi, via Pietrapiana 20, Firenze. Info


Il Gran Balôn di dicembre. Christmas edition – Torino
Il mercato di antiquariato e vintage più grande del Piemonte, con oltre 300 banchi, 50 negozi, bar e ristoranti storici che ogni seconda domenica danno vita al Gran Balon. Lo trovate tra via Lanino, Mameli, Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, con antiquari, rigattieri, collezionisti e artigiani espongono con cura le loro merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato.
8 e 17 dicembre, ore 8.00-17.00 – via Lanino, via Mameli, via Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info
Ciao Market – Verona
Mercatino vintage e di secondhand nato con l’intendo di sensibilizzare le persone sul tema della sostenibilità nell’abbigliamento. Propone una selezione di progetti locali nati con la stessa mission. Troverete anche workshop e intrattenimento musicale.
9-10 dicembre, tutto il giorno – Baleno San Zeno, via Re Pipino 3A, Verona. Info


Era Ora market natalizio – Bologna
Nel bellissimo cortile del Làbas torna Era Ora Market con abbigliamento vintage, illustrazione, accessori, handmade, dischi, libri e tanto altro.
9-10 dicembre, ore 11.00-20.00 – Làbas, vicolo Bolognetti 2, Bologna. Info
Wonderful Market – Firenze
Due giorni di market con tanti espositori di vintage, handmade sostenibile, design, illustrazioni e vinili. Inoltre laboratori per bambini, dj set e live band jazz.
9-10 dicembre, ore 11.00-19.00 – The Social Hub, viale Filippo Strozzi 70, Firenze. Info


Rail Market – Bologna
Vintage, artigianato, illustrazione, vendita vinili, arte e musica per una giornata piena di eventi, workshop, laboratori e tante novità. A disposizione anche area food&drink.
10 dicembre, ore 11.00-23.00 – DumBO, via Casarini 19, Bologna. Info
Non ho l’età: antiquariato, collezionismo e vintage – Vicenza
Mercato di antiquariato, collezionismo e Vintage nel centro storico di Vicenza: Piazza dei Signori, Piazza Biade, Piazza del Duomo, Piazza Castello, Piazzetta Palladio, Viale Roma, Piazza delle Erbe, Contrà Garibaldi, Contrà del Monte e Pescherie Vecchie.
10 dicembre – ore 8.30-17.00 – Centro Storico, Vicenza. Info


CasaFika. Magazzino aperto – Brescia
Un evento per gli amanti del design vintage scandinavo, dove CasaFika apre il suo nuovo spazio espositivo e ci permette di immergerci nella bellezza dei mobili d’epoca provenienti dal Nord Europa. Durante questa giornata sarà disponibile una colazione svedese e si potrà usufruire di uno speciale 10% di sconto su eventuali acquisti. Troverete 200 nuovi pezzi in anteprima, non ancora sullo shop online. Per partecipare bisogna prenotarsi via mail.
16 dicembre – ore 9.30-17.30 – Villaggio Sereno, via Traversa II 36, Brescia. Info
Wonderful Market – Prato
Due giorni di market con tanti espositori di vintage, handmade sostenibile, design, illustrazioni e vinili. Inoltre laboratori e intrattenimento musicale.
16-17 dicembre – ore 10.00-19.00 – Il Garibaldi, via Garibaldi 69, Prato. Info

Mercati alimentari e agricoli

Mercati agricoli vari – Alba
In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in varie location della città avranno luogo diversi mercati agricoli continuativi o in date specifiche come quello di Campagna Amica, il mercato di Slow Food, quello specializzato in prodotti dei territori delle Langhe e del Roero e Albaromatica dedicato a spezie e aromi. Tutte le date, i luoghi e gli orari in “Info”.
Fino al 3 dicembre – varie location di Alba (CN). Info
Mercato regionale piemontese – Sarzana
Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi che a ottobre, tra le altre mete, arriva a Sarzana, in provincia di La Spezia. Troverete ortaggi, miele, cereali, nocciole, confetture, vini, liquori, funghi, tartufi, formaggi, cioccolato. Qui il calendario degli altri appuntamenti di dicembre, in attesa di quelli in programma per il 2024.
9-10 dicembre, ore 9.30-19.30 – piazza Matteotti, Sarzana (La Spezia). Info


Topinambur Mon Amour – Bologna
Da settembre a dicembre ogni settimana si uniscono a Bologna il Mercato del Sabato e il Mercoledì Ritrovato. Il sabato troverete quaranta aziende per fare la spesa e per gustare cibi di strada, tra caseifici, fattorie, produttori di grani antichi e tanto altro provenienti da Bologna, Modena e Reggio Emilia. Il mercoledì una decina di banchi per una versione più raccolta.
2-6-9-13-16-23-30 dicembre, mer ore 17.30/21.30, sab ore 9.00/14.00 – Mercato Ritrovato, via Azzo Gardino 65 – piazzetta Pasolini – piazzetta Magnani, Bologna. Info
Sagre e fiere enogastronomiche
Uva Fiera. Beviamola in purezza – Roma
L’unica fiera che valorizza i vini ottenuti da monovitigni normalmente utilizzati come uva da taglio. Si accede acquistando un biglietto giornaliero comprensivo di calice per gli assaggi ai vari stand.
2-3 dicembre, sab ore 11.00-20.00, dom ore 10.00-19.00 – Città dell’Altra Economia, via di Monte Testaccio 22, Roma. Info


Fiera Internazionale del Tartufo Bianco – Alba
Torna la fiera del tartufo ad Alba, con show cooking, wine tasting, laboratori vari a tema tartufo e la possibilità di acquistarlo. Fuori dalla fiera vera e propria, per le vie del centro, non mancano mai bancarelle di prodotti tipici locali e autunnali come funghi porcini, marroni e poi formaggi, oltre agli stand di Coldiretti per ortaggi e frutta. Che poi è la mia parte preferita, insieme a un pranzo a base di tartufo in uno dei ristoranti. Segnalo anche corsi di cucina, cene speciali di grandi chef e degustazione di prodotti locali come le nocciole.
Fino al 3 dicembre, Alba (CN). Info
Indoru. Festival dell’arte dolciaria – Cagliari
Indoru è la prima rassegna gastronomica culturale
dedicata ai dolci della tradizione sarda che unisce cultura, arte e design. Oltre alla mostra-mercato sono in programma laboratori e convegni.
9-10 dicembre, sab ore 17.30-19.00, dom ore 10.00-18.30 – Casa museo Sa Dom’ e Farra, via Umberto I, Quartu Sant’Elena (CA). Info


Naturalmente Vino – Torino
Torino Wine Week e Combo organizzano un salone di due giorni dedicato ai vini naturali e biologici e alle aziende attente alla sostenibilità in vigna e in cantina. Più di 30 produttori da tutta Italia, tra degustazioni di oltre 100 etichette e masterclass.
9-10 dicembre, sab ore 17.00-22.00, dom ore 12.00-21.00 – Combo, corso Regina Margherita 128, Torino. Info
Eventi cinematografici
Montagna in Scena – Varie città
Rassegna cinematografica sul tema della montagna e dell’avventura, nata a Parigi nel 2013 e arrivata in Italia nel 2018, dove viene organizzata due volte l’anno. Questa edizione invernale vede la proiezione di quattro pellicole, due francesi, una inglese e una polacca sottotitolate in italiano, itineranti in varie città. A novembre sono ad Aosta, Bergamo, Torino, Milano, Genova, Roma e Firenze.
Fino al 7 dicembre – varie città in Italia. Info– Programma – Biglietti


Retrospettiva Lanthimos – Roma
Ultimi due appuntamenti della rassegna sul regista, sceneggiatore e produttore greco Yorgos Lanthimos. Le proiezioni avvengono di sabato mattina a un prezzo speciale, in lingua originale con sottotitoli in italiano. In programma: Il sacrificio del cervo sacro e La favorita.
9 e 16 dicembre, dalle ore 11.00 – Cinema Troisi, via Girolamo Induno 1, Roma. Info– Programma – Biglietti
Festival del cinema spagnolo e latinoamericano
Il festival del cinema spagnolo e latinoamericano ha luogo in varie città d’Italia; a dicembre arriva a Bolzano, Bergamo, Padova, Sassari e Cagliari. I film in programma sono in lingua originale e sottotitolati in italiano; sono previsti anche incontri con i registi.
Fino al 20 dicembre – vari cinema in varie città d’Italia. Info

Fiere e Festival

Più libri più liberi – Roma
Fiera della piccola e media editoria a Roma presso il nuovo centro congressi La Nuvola, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas. Dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, vanta la partecipazione di circa 500 editori da tutta Italia, che presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni per oltre 650 eventi nei quali incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Tra gli editori troverete Iperborea, BAO, Corraini Edizioni, L’Ippocampo, Sellerio e Tlon.
6/10 dicembre, ore 10.00-20.00 – Convention Center La Nuvola, viale Asia 25, Roma. Info– Programma – Biglietti
Winter Jamboree – Parma
Versione invernale del Summer Jamboree, famoso festival che ogni anno sulla riviera adriatica (a Senigallia) celebra la musica e la cultura degli Stati Uniti negli anni Quaranta e Cinquanta. Troverete un ricercato market vintage e tanto Rock’n’Roll, Swing, Rockabilly e gli altri generi di quegli anni. Inoltre esibizioni di ballo, corsi, burlesque show e tattoo convention.
6/10 dicembre, ore 10.00-20.00 – Convention Center La Nuvola, viale Asia 25, Roma. Info


Illustration Market – Genova
Seconda edizione di questo festival dell’illustrazione, due giorni ricchi di incontri, esperienze, un party il sabato sera e il market degli illustratori, le cui opere saranno a disposizione per essere ammirate e acquistate. Ingresso gratuito ma è consigliato registrarsi online prima.
9-10 dicembre – Ostello Bello, via Balbi 38, Genova. Info– Programma – Biglietti
Concerti e serate
Maledetta Nostalgia – Treviso
Serata per ballare e cantare a squarciagola il meglio e il peggio dagli anni Novanta fino a ieri. Maledetta Nostalgia è il format musicale per una festa senza vergogna.
9 dicembre, dalle ore 23.00 – New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade (Treviso). Info


Officina della Camomilla – Roma
Live della band indie pop milanese, che canta la sua città tra i Navigli, Parco Sempione, Brera e l’area C, personaggi veri o immaginari raccontati.
13 dicembre, dalle ore 21.45 – MONK, via Giuseppe Mirri 35, Roma. Info
Giorgio Canali & Rossofuoco – Bologna
A tre anni di distanza da “Venti”, Giorgio Canali torna con il nuovo album “Pericolo giallo”. Con oltre 30 anni di carriera alle spalle attraverso la musica alternativa italiana, prima con CCCP, CSI e PGR, poi come produttore, esce con il singolo “C’era ancora il sole”, il racconto di un mondo distopico, un fotogramma amaro e dissacrante di un futuro forse non così lontano in cui ogni essere umano ha perso la propria individualità e la propria libertà. E questa è una data del suo tour. Io lo aspetto a Milano nel 2024.
16 dicembre, dalle ore 21.30 – LOCOMOTIV Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna. Info


Twist & Shout! – Verona
Serata danzante a tema anni Cinquanta e Sessanta con concerto live e dj set fino a mattina per ascoltare tanta buona musica e ballare. Troverete anche workshop gratuiti di ballo 50’s e un corner per acconciature.
16 dicembre, dalle ore 22.00 – The Factory, viale del Lavoro 7, San Martino Buon Albergo (Verona). Info
Maledetto Capodanno – Verona
La risposta definitiva a una delle domande più temute di questo periodo (insieme a quelle dei parenti durante il pranzo di Natale). Cosa fai a Capodanno? Andiamo a piangere insieme nella notte più nostalgica dell’anno con “Maledetta Nostalgia”, la festa senza vergogna con il meglio del peggio della musica dagli anni Novanta fino a ieri.
31 dicembre, dalle ore 23.45 – LOCOMOTIV Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna. Info

Prima di andare via, iscriviti alla Newsletter di StyleNotes per anteprime, approfondimenti, dietro le quinte, freebie e codici sconto esclusivi.
