Vuoi contribuire alle Cose Belle di Aprile 2022? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi a Milano o in giro per l’Italia? Guarda se rientra nelle categorie che ho trattato questo mese o nei precedenti e se si scrivi a StyleNotes; manda le informazioni che hai a disposizione oppure un press kit con comunicato stampa e locandina/invito se sei tu a organizzarlo o promuoverlo. Utilizza Segnalazione Evento #MESE #CITTÀ nell’oggetto dell’email. Grazie.
Primo giorno del mese, puntualissima arriva la selezione di StyleNotes sugli eventi e le cose belle di aprile 2022 a Milano e non solo. Oltre agli appuntamenti fissi e a quelli ricorrenti, tante novità come una nuova mostra in Triennale e una da Artea Gallery, un tour di street art, vari spettacoli teatrali interessanti e cinema con selezioni di film d’autore.
In giro per l’Italia poi sto cercando di segnalarvi un maggior numero di eventi pur con tutte le limitazioni che derivano dal non essere sul posto; sempre con la stessa curiosità ho selezionato cose belle come i film festival, uno a Bergamo e poi tre dedicati al cinema asiatico tra Roma, Firenze e Udine.
A Milano e non solo c’è tanto altro da fare e vedere ma se vi trovate sulla stessa lunghezza d’onda dei contenuti che pubblico in questo luogo virtuale allora potreste trovare qualcosa di interessante per i vostri weekend e le giornate di questo mese. Iniziamo con le cose belle di aprile 2022 con tanti eventi interessanti a Milano, nei dintorni ma anche in giro per l’Italia.
N.B. È possibile che molti eventi richiedano la prenotazione (trovate i dettagli cliccando su Info in ogni singolo evento) e che sia disponibile un numero massimo di posti per poter limitare gli accessi e gestire la sicurezza. È inoltre richiesto il Green Pass in alcuni luoghi come stabilito per legge. Continuiamo a metterci la buona volontà, rispettiamo le regole di distanziamento e indossiamo la mascherina quando richiesto, quando serve e quando non ci sentiamo sicuri. E buon divertimento!
Cose belle di Aprile 2022 a Milano
Mostre e Musei

Struttura e Colore + Casa Lana di Sottsass
Al primo piano della Triennale, all’interno della Sala Sottsass, c’è un’esposizione permanente che ricostruisce Casa Lana di Ettore Sottsass; si tratta di un interno di una residenza privata progettato a metà degli anni Sessanta a Milano. In contemporanea c’è la prima di tre mostre dedicate al designer dal titolo “Ettore Sottsass. Struttura e colore” con opere pittoriche, disegni, fotografie e oggetti che indagano la relazione tra l’uomo e lo spazio abitato.
Mostra permanente: dal martedì alla domenica, ore 11/20 – Esposizione: fino al 10 aprile – Triennale, viale Alemagna 6, Milano. Info

SocioCromie – 100 anni in 25 colori
Mostra curata da Giulio Ceppi (architetto, designer e fondatore di Total Tool) – per ripercorrere 100 anni attraverso colori che diventa storia e fatto vissuto. 25 tavole raccontano eventi politici, sociali, culturali e sportivi; Dalle Brigate Rosse ai Black Bloc, dalla Notte Bianca al Telefono Azzurro, dalle Quote Rosa alla Green Economy e al Black Friday, dal Pallone d’Oro alla Maglia Rosa fino alle più recenti Zone Rosse. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo di Scienza e Tecnologia.
Fino al 10 aprile 2022 – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, via San Vittore 21, Milano. Info

Vertigo di Donald Martiny
Donald Martiny è un artista statunitense che attualmente vive e lavora a Chapel Hill, nel North Carolina. Ha studiato in scuole d’arte tra New York e Philadelphia e nel 2015 gli sono stati commissionati due dipinti monumentali oggi installati permanentemente nella hall del One World Trade Center. I suoi dipinti astratti sono legati all’action painting e all’espressionismo astratto; mostrano la pennellata come “congelata”, resa con vernice così durevole in uno stato secco da consentire che il lavoro venga montato sulla parete senza rompersi.
Dal 23 aprile al 30 luglio, dal lunedì al sabato su appuntamento – Artea Gallery, corso XXII marzo 39, Milano. Info

Botteghe di Tokyo – The Exhibition
Mostra immersiva ispirata al libro di Mateusz Urbanowicz “Botteghe di Tokyo” edito da L’ippocampo che si terrà da negli spazi di Tenoha, il concept store giapponese d’Europa. Si tratta di un viaggio illustrato in un immaginario unico, uno spazio di oltre 1000mq nel quale le opere dell’illustratore polacco sono riprodotte in grande formato. Stampe e mappe giganti, prodotti, oggetti di design, proiezioni, profumi, suoni, luci e oggetti di scena, tutto ispirato al libro. Gratuita, prenotazione consigliata.
Fino al 22 maggio, tutti i giorni ore 11-20 – Tenoha Milano, via Vigevano 18, Milano. Info

The people I like – Giovanni Gastel
Mostra omaggio al fotografo Giovanni Gastel, scomparso lo scorso anno, che presenta oltre 200 ritratti che testimoniano la varietà di incontri fatti lungo la sua carriera. Personaggi del mondo della cultura, dell’arte, del design, dello spettacolo, della politica, della musica come Barack Obama, Franca Sozzani e Beatrice Vio.
Fino al 22 maggio, dal martedì alla domenica, ore 11.00-20.00 – Triennale, viale Alemagna 6, Milano. Info

Ettore Sottsass – Foto dal finestrino
Altra mostra dedicata a Ettore Sottsass, che riunisce 26 scatti fotografici associati ad brevi testi risalenti al periodo 2004/2006 e pubblicate su Domus nella rubrica Foto dal finestrino ideata da Stefano Boeri, all’epoca direttore della rivista. Sono istantanee scattate da Sottsass nei suoi viaggi in giro per il mondo, accompagnate da riflessioni su architettura e urbanistica ma anche memorie e pensieri sul presente. Dall’India all’Iran, da Bali a Hong Kong, ma anche Milano, Catania, Ponza.
Fino al 22 maggio, dal martedì alla domenica, ore 11.00-20.00 – Triennale, viale Alemagna 6, Milano. Info

I gesti del tempo – Design a Linate
L’aeroporto milanese di Linate diventa sede di mostre di design in collaborazione con Triennale. Al momento è in corso la seconda mostra dal titolo “I gesti del tempo” a cura di Marco Sammicheli (Direttore del Museo del Design in Triennale), una selezione di pezzi dei più grandi designer italiani che raccontano lo scandire del tempo. Inoltre nella hall dell’aeroporto è esposta Carlton, l’iconica libreria progettata da Ettore Sottsass, per celebrare i 40 anni di Memphis, movimento di design nato a Milano nel 1981.
Fino al 30 giugno – Aeroporto di Milano Linate, viale Forlanini, Segrate. Info

Marc Chagall
La mostra affronta l’opera di Chagall da un punto di vista nuovo, nel contesto del suo background culturale, con una selezione di oltre 100 opere donate dalla famiglia e dagli amici. Il progetto espositivo è dedicato in particolare ai lavori grafici di Chagall e alla sua attività di illustratore editoriale, riflettendo l’identità poliedrica dell’artista.
Fino al 31 luglio – MUDEC Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano. Info

Magistretti Revisited
Alla Fondazione Vico Magistretti è stata inaugurata la mostra per il centenario del designer e architetto milanese che ricorreva nel 2020 e che ci porta a scoprire lo studio dove ha lavorato tutta la vita, insieme a un solo collaboratore, attraverso disegni, fotografie, schizzi. Qui il video di presentazione. Ingresso su prenotazione e visita guidata ogni ora.
Fino al 22 dicembre 2022 – Fondazione Vico Magistretti, via Conservatorio 20, Milano. Info

ADI Design Museum Compasso d’Oro
Ha inaugurato di recente ADI Design Museum. L’ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, luogo storico degli anni ’30, è stata riqualificata per ospitare mostre temporanee e una collezione permanente che alternerà gli oltre 2500 oggetti tra quelli premiati e segnalati dal Premio Compasso d’Oro (il premio di design più antico d’Europa) dal 1954 a oggi. Qualche esempio: progetti per la metropolitana milanese di Franco Albini e Franca Helg. Interessanti anche il bookshop e il bistro.
Da martedì a domenica, ore 10.30-20.00 – Piazza Compasso d’Oro 1, Milano. Info
Visite Guidate ed Escursioni

Street Art Tour: da Monumentale a Piazza Gramsci
Tour alla scoperta dell’arte urbana in una zona centrale di Milano, nelle vie secondarie. Si parte dal Cimitero Monumentale per poi proseguire verso via Procaccini e via Cesariano, zona che un tempo si chiamava Borgo degli ortolani.
9 aprile, ore 11.00-13.00 – zona Cimitero Monumentale, Milano. Info

Arte Urbana di Quartiere
EastRiver organizza un’escursione in bicicletta con accompagnatore alla scoperta della urban art nel suo quartiere, lungo la Martesana. Il percorso è di 7km circa ed è obbligatorio il caschetto. Al termine si farà un aperitivo.
16 aprile, ore 15.00-17.00 – EastRiver, via Jean Jaures 22, Milano. Info

A ritmo d’acque – Progetto ARDA
Percorsi cicloturistici per riscoprire una Milano inaspettata, pedalando lungo i corsi d’acqua da Milano Sud con i Navigli fino al Ticino, tra campagna, abbazie e paesini di provincia. Si affitta la bicicletta da BASE o Rossignoli, si scarica l’app A Ritmo d’Acque e si è pronti a partire.
Per dettagli e noleggio bici: Info – App iOS App Android.
Teatro e Cinema

When the rain stops falling
Viaggio nel tempo a ritmo incalzante, attraverso quattro generazioni di padri e figli, di madri e mogli. Una saga familiare lunga 80 anni attorno a una ferita comune, tra passato e futuro, azioni e rimozioni, oblii e ricordi, muri di silenzio e rotture, ricerca della verità e fughe senza ritorno.
Fino al 3 aprile – Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano. Info

Libri da ardere
Dal testo di Amélie Nothomb, una città (forse) dell’est Europa vive un gelido inverno di guerra. Nella casa di un illustre professore, lui insieme al suo assistente e a un’allieva travolti dal desiderio di sopravvivenza che altera ogni rapporto, intellettuale, affettivo, di potere, decidono di bruciare i libri.
Fino al 10 aprile – Teatro Elfo Puccini, sala Fassbinder – Corso Buenos Aires 33, Milano. Info

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Lo spettacolo più visto nella storia dell’Elfo, tratto dal romanzo di Mark Haddon, torna in scena per raccontare la storia di Christopher, un quindicenne che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Il ragazzo scoprirà chi ha ucciso il cane e molto altro, mettendo a nudo gli egoismi e l’indifferenza degli adulti.
Da 19 aprile a 8 maggio – Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33, Milano. Info

Ad esempio questo cielo
La compagnia Dimitri/Canessa mette in scena le parole di Raymond Carver, scrittore statunitense morto a cinquant’anni dopo un anno di malattia. L’ultimo periodo della sua vita è stato una frenetica corsa alla stesura del volume che raccoglie tutte le sue poesie. “Vorrei avere ancora un po’ di tempo. Non cinque anni, e nemmeno tre, non potrei sperare così tanto – ma se avessi anche solo un anno. Se sapessi di avere un anno…”.
22/24 aprile – Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33, Milano. Info

Cinema Beltrade
Un’unica piccola sala per vedere pellicole d’autore, nuove proposte indipendenti e classici restaurati anche in lingua originale con sottotitoli, con vari spettacoli al giorno dalla mattina alla sera. Vi segnalo “Lamb” (1 aprile).
Varie date – vari spettacoli – Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 9, Milano. Info

Il Cinemino
Il Cinemino è uno spazio culturale nato a Milano nel 2018 e ha un’unica sala, accessibile con sottoscrizione di tessera associativa annuale e biglietto per la singola proiezione. Segnalo “Belfast” (2/6 aprile) e “After Love” (2-5 aprile).
Varie date – vari spettacoli – Il Cinemino, via Seneca 6, Milano. Info

Cinema di Fondazione Prada
Proiezione di pellicole di vario genere, dalle recenti uscite europee e internazionali, comprese le produzioni indipendenti, a film riproposti per la loro rilevanza storica. Un mix di classici, prime visioni, opere d’avanguardia, film rari e restauri. Segnalo “Proxima” (2 e 9 aprile) e “Equus” (10 aprile) in lingua originale sottotitolati.
Varie date – vari spettacoli – Fondazione Prada, largo Isarco 2, Milano. Info

Il Martinitt
Forse non lo sapete ma al Teatro Martinitt c’è anche il cinema, con tante proposte ogni mese. Ad aprile segnalo “Dear Evan Hansen” (11 aprile) in versione originale sottotitolato e “Un Altro Mondo” (30 aprile).
Varie date – vari spettacoli – Teatro Martinitt, via Pitteri 58, Milano. Info
Mercati Agricoli e Alimentari

Mercato Centrale Milano
Apre a Milano il Mercato Centrale, accanto alla stazione, con 4500 metri quadri su due piani, una trentina di botteghe e artigiani, uno Spazio Fare per incontri, presentazioni ed eventi. Tra le varie proposte la pizza di Crosta, i ravioli asiatici di Ravioleria Sarpi, pane e dolci di Davide Longoni, la gastronomia genovese di U Barba e tanto altro. Comprese piante e fiori di Rosalba Piccinni (Potafiori).
Tutti i giorni, ore 7.00-00.00 – Mercato Centrale Milano, via Sammartini angolo Piazza IV Novembre, Milano. Info

Mercato Agricolo al Lago di Niguarda
Al Sun Strac Parco Nord tornano le bancarelle degli agricoltori lombardi con frutta e verdura di stagione, miele, formaggi, marmellate, vini e tanto altro. Parte del ricavato sarà donato al Parco Nord Milano per iniziative a favore della biodiversità.
10 aprile, ore 10.00-18.00 – Sun Strac Parco Nord, via Luigi Ornato, Milano. Info

Mercato dei Fiori
Mercato floricolo per operatori del settore che apre al pubblico in alcune fasce orarie e dove è possibile trovare un’enorme varietà di fiori freschi, recisi e in vaso, piante da interno ed esterno, fiori secchi o finti, sementi e accessori per composizioni.
Dal lunedì al venerdì, ore 10.00-12.30 / Sabato ore 9.00-12.30 – via Lombroso 53, Milano. Info

Mercato coperto Coldiretti di Porta Romana
Tre volte a settimana a Porta Romana c’è il mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti: oltre 30 produttori lombardi ma non solo che vendono frutta, ortaggi, conserve, uova, formaggi, prodotti da forno, legumi e altro.
Ogni mercoledì, venerdì e sabato – Mercato Coldiretti, via Friuli 10/A, Milano. Info

Mercato Agricolo della Cuccagna
Il martedì pomeriggio si fa la spesa da produttori agricoli e artigiani alimentari lombardi, con prodotti freschi, raccolti o confezionati il giorno stesso e alcuni anche biologici. Ogni settimana vengono pubblicati sulla bacheca dell’evento i produttori presenti.
Ogni martedì, ore 15.30-19.30 – Cascina Cuccagna, Milano. Info

L’Alveare che dice si – Mare Culturale Urbano
Uno spazio dove rifornirsi direttamente dai piccoli produttori del territorio facendo una spesa di qualità e intelligente perché rapida; attraverso il sito di L’Alveare che dice si è possibile scegliere la spesa tra prodotti freschi, genuini e a chilometri zero e ritirarla ogni mercoledì nel cortile di Mare Culturale Urbano.
Ogni mercoledì, ore 17.30-19.00 – Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano. Info

In Cuccagna con Gusto – Mercato contadino
Un’altra occasione per fare una spesa sana e sostenibile con una ventina di produttori che sostengono un’agricoltura che presidia territori mantenendo abitate aree interne o marginali e che hanno a cuore la biodiversità. I produttori di ogni giornata vengono pubblicati sulla bacheca dell’evento.
Ogni secondo e quarto sabato del mese, ore 10.00-14.00 – Cascina Cuccagna, Milano. Info

Mercatino agricolo Martesana
Nuovo appuntamento con la vendita di prodotti biologici a due passi dal Naviglio Martesana: frutta e verdura, pane di farro e integrale, miele, olio, vino, formaggi e yoghurt, formaggi, riso e altro.
Ogni sabato, ore 10.00-13.00 – East River, via Jean Jaures 22, Milano. Info

Mercato Agricolo di San Siro
Il sabato mattina si fa la spesa direttamente dai produttori agricoli, per promuovere prodotti locali, biologici e a filiera corta. Frutta e verdura, formaggi, salumi, pasta, pane, e altro. Qualche nome: Panificio Grazioli (Legnano), Saqallìa (cosmetici siciliani), La Roveda di Bereguardo (Pavia).
Ogni sabato, ore 8.30-13.30 – Mare Culturale Urbano, Milano. Info

Mercato agricolo del Naviglio + Segrate e Cologno
Il sabato mattina il mercato agricolo è anche sui Navigli e in contemporanea a Segrate e Cologno Monzese, riducendo al minimo gli intermediari e sostenendo le micro-economie locali. Trovate ogni genere di prodotto alimentare.
Ogni sabato mattina – Milano, Segrate, Cologno Monzese. Info

Mercato della Terra
Ogni sabato del mese si può fare la spesa dai produttori anche al Mercato della Terra, dove trovare bevande e cibi sani, sicuri e con un’origine chiara, avendo la possibilità di conoscere i produttori e chiedere loro informazioni.
Ogni sabato, ore 9.00 – 14.00 – Fabbrica del Vapore, Milano. Info

Bruzzano Urban Market
Torna BUM – Bruzzano Urban Market, un mercato agricolo con strutture mobili e componibili a fare da quinte; il progetto è di Michele de Lucchi con la collaborazione di alcuni studenti di architettura. Troverete formaggi e yogurt, frutta e verdura bio, composte, riso, uova, olio, vino e birra oltre a piante e fiori.
Ogni sabato, ore 14.00 – 18.00 – BUM, via Senigallia 18, Milano. Info

Eufemia – Mercato Agricolo de La Terra Trema
Una domenica al mese fino all’estate c’è il mercato agricolo Eufemia al Leoncavallo, da metà mattina fino al tramonto. Vari produttori (agricoli, vignaioli e birrifici) da tutta Italia per vendita diretta di ortaggi, formaggi, pane, olio e tanto altro ma anche degustazioni guidate, musica dal vivo, pranzo e cena a filiera diretta.
24 aprile, dalle ore 11.00 – Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, via Watteau 7, Milano. Info
Mercatini

Frida Market
Torna anche il Frida Market per la sua ventesima edizione, con brand artigianali selezionati e un’area dedicata a illustrazioni e design, in collaborazione con Ernesto Shop e Cortile 68.
3 aprile, ore 11.00-21.00 – Frida Isola, via Pollaiuolo 3, Milano. Info

Wunder Mrkt allo Spirit de Milan
Il mercato delle meraviglie torna allo Spirit de Milan, un’occasione per acquistare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design, arte. Oltre 100 espositori accuratamente selezionati, oltre a musica, food&drink e area bambini.
3 aprile, ore 11.00-21.00 – Spirit de Milan, via Bovisasca 59, Milano. Info

Le Carrousel Handmade Market
Torna LeCarrousel, storico evento milanese dedicato al bello delle cose fatte a mano. Il primo piano della Cascina Cuccagna ospiterà una quarantina di stilisti, design, artigiani contemporanei pronti ad accogliere i visitatori con nuove collezioni e nuove idee.
3 aprile, ore 10.30-19.30 – Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, Milano Info

Il Sabato di Lambrate
Mercatino degli artigiani a Lambrate in via Conte Rosso e Piazza delle Rimembranze organizzato da REDROOM con il Red Bazar per una nuova edizione di primavera. Street market dedicato al fatto a mano di qualità ed esposizione delle opere di illustratori e artisti visivi selezionati e progetti speciali.
9 aprile, ore 10.00-19.00 – via Conte Rosso e Piazza Rimembranze, Milano. Info

Vecchi libri in piazza
Vecchi Libri in Piazza è la mostra mercato del libro antico e usato che ogni seconda domenica del mese invade il centro di Milano, per la precisione Piazza Diaz. Troverete libri da 2-3€ fino a pezzi pregiati e rari dalle migliori librerie d’antiquariato. Ma non soltanto libri, anche fotografie, cartoline, autografi, fumetti, cataloghi, poster.
10 aprile, ore 9.00-17.00 – Piazza Armando Diaz, Milano. Info

Remira Market
Remira Market è il mercatino di seconda mano che invita a guardare con occhi nuovi le cose per dare loro una seconda vita; al motto di “Reuse & Ravana” esorta a rovistare nelle bancarelle e a rimettere in circolo oggetti e abbigliamento usati.
10 aprile, ore 10.30-19.00 – Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono 9, Milano. Info

East Market April Edition
Mercatino vintage di abbigliamento, artigianato, vinili, complementi d’arredo, libri, riviste, stampe, elettronica e tanto altro. Trovate anche il Food Market per mangiare e bere easy ma #plasticfree e dj set.
24 aprile, ore 10.00-21.00 – East Market Milano, via Mecenate 88A, Milano. Info

Chez Babette Garage Sale
Moda e motori si incontrano nel primo market in una vera autofficina funzionante; potrete trovare capi e accessori selezionati di handmade, second hand, vintage. Gli espositori sono esclusivamente privati e sempre diversi sono selezionati in base ai materiali e alle condizioni per garantire proposte sempre di qualità.
24 aprile, ore 10.30-18.00 – Autofficina Ferrante, via Wildt 2, Milano. Info

Mercatino dell’Antiquariato di Brera
Mercatino di artigianato e collezionismo in zona Brera ogni terza domenica del mese. Numerosi rigattieri, antiquari e restauratori tra oggetti d’arredo d’epoca, modernariato, porcellane, argenteria, gioielli e bigiotteria.
3-5-12-19-26 aprile, ore 9.00-18.00 – Quartiere Brera, via Fiori Chiari, via Formentini, via Madonnina, Milano.

Mercatone dell’Antiquariato del Naviglio Grande
Ogni ultima domenica del mese lungo il Naviglio Grande va in scena il Mercatone dell’Antiquariato, con quasi 400 espositori. Con l’occasione, in zona resteranno aperti anche atelier, gallerie e negozi, oltre a locali e ristoranti.
24 aprile, ore 8.30-18.30 – Alzaia Naviglio Grande, Milano. Info

PopCorn Garage Market
Torna PopCorn Garage Market, un progetto di recupero urbano nato nel 2014 che utilizza il format dei mercati europei per promuovere artigiani, creativi, designer emergenti e realtà indipendenti.
30 aprile, ore 11.00-19.00 – Abbazia di Casoretto, Piazza S. Materno 5, Milano. Info
Corsi e Workshop

Kokedama
Kokedama è una piccola creazione verde che esprime armonia ed equilibrio e rimanda alla tradizione giapponese. Il termine “kokedama” richiama i due ideogrammi koke (muschio) e dama (perla/sfera).
2 aprile, ore 10.30-12.30 – Tenoha Coworking, via Vigevano 18, Milano. Info

Lingua Giapponese base
Incontro introduttivo alla lingua per imparare termini ed espressioni della vita quotidiana in Giappone, accompagnato da un aperitivo. La docente è Natsu Funabashi, madrelingua giapponese e italiana.
28 aprile, ore 19.00-20.30 – Tenoha Coworking, via Vigevano 18, Milano. Info
Concerti, serate e balli

Gran Ballo di Primavera
Il Gran Ballo di Primavera è una ventata di leggerezza, dopo due anni difficili. Come da tradizione, la Balera dell’Ortica è la cornice ideale per festeggiare l’arrivo della primavera.
2 aprile, dalle ore 19.00 – La Balera dell’Ortica, via Amadeo 78, Milano. Info

Federico Fiumani
Cantautore, chitarrista e scrittore, Federico Fiumani è un’icona rock e leader dei Diaframma, considerato uno dei pionieri della musica dark-wave italiana e tra i talenti poetici più poliedrici, spigolosi e passionali del nostro panorama musicale. Suona i pezzi più celebri del suo gruppo, in versione chitarra e voce.
2 aprile, dalle ore 21.30 – Arci Tambourine, via Carlo Tenca 16, Seregno (MB). Info

Giorgio Canali & Rossofuoco
Torna a Milano Giorgio Canali con la sua band Rossofuoco. Lui, già anima di CSI, CCCP, PRG, dal vivo mentre attraversa ancora magnificamente la musica italiana con quel misto di timidezza, arroganza e dolcezza che è solo suo. In concerto è una vera forza!
13 aprile, dalle ore 20.00 – Tunnel Club, Via Sammartini 30, Milano. Info

Cristiano Godano Intensissimo
Cristiano Godano dei Marlene Kuntz torna con uno speciale tour di pochi appuntamenti, dove riporterà in forma intima, musica e parole, con un viaggio che passerà fra i brani della sua carriera solista e alcuni successi del suo gruppo. Io l’ho visto da solo la scorsa estate a Villa Tittoni (Desio, MB) e ho amato molto quella serata.
28 aprile, dalle ore 21.00 – Arci Bellezza, via Bellezza 16/a, Milano. Info

Sfiorivano le viole
Una notte per Rino Gaetano, autore di canzoni graffianti e appassionate, uno dei cantautori di culto della scena italiana.
Dopo la sua morte, le sue canzoni sono state riscoperte negli anni, e la denuncia sociale celata dietro l’ironia delle sue parole resta ancora attualissima.
29 aprile, dalle ore 21.30 – Arci Bellezza, via Bellezza 16/a, Milano. Info

Il Branzo va al Ballo (alla Balera)
Alla Balera dell’Ortica la domenica si ballano Lindy Hop, Boogie Woogie e altri balli vintage con dj set. Ma prima dalle ore 12 alle 15 è possibile prenotare il Branzo (pranzo).
Tutte le domeniche, ore 15.00-18.00 – La Balera dell’Ortica, via Amadeo 78, Milano. Info
Fiere

Miart – Fiera internazionale d’arte moderna
Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano che presenta la più ampia offerta in Italia, proponendo a collezionisti italiani e nonsolo la possibilità di scoprire capolavori dai primi del Novecento fino alle creazioni delle ultime generazioni.
1/3 aprile – FieraMilanoCity, viale Scarampo, Milano. Info

(Un)Fair – Fiera d’arte contemporanea
Propone un format di fiera-non fiera, un’esperienza a 360 gradi nell’arte contemporanea pensata per creare un nuovo collezionismo e un nuovo rapporto tra arte e pubblico. (Un)Fair inoltre è attenta alla sostenibilità, alle pari opportunità, è inclusiva e sostiene le diversità culturali.
8-10 aprile, ore 11/21 – Superstudio Maxi, via Moncucco 35, Milano. Info

BIT – Fiera Internazionale del Turismo
L’evento di riferimento in Italia e tra le principali fiere in Europa dedicate al turismo: espositori da tutto il mondo, enti, strutture ricettive e poi conferenze e talk su nuove tendenze e nuove tecnologie al servizio del settore.
10-12 aprile, ore 9.30-18.00 – FieraMilanoCity, viale Scarampo, Milano. Info

Fa’ la Cosa Giusta
Diciottesima edizione della Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo per far conoscere e diffondere sul territorio le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze.
29 aprile / 1 maggio – FieraMilanoCity, viale Scarampo angolo via Colleoni, Milano. Info
Mostre-mercato dei fiori

Festival dei Fiori e dell’Artigianato
Nella splendida cornice di Villa Bagatti Valsecchi un evento di due giorni all’insegna di florovivaismo, artigianato artistico, prodotti naturali, degustazioni e musica. Artisti e vivaisti da diverse Regioni italiane.
2-3 aprile, ore 10.00-20.00 – Villa Bagatti Valsecchi, via Vittorio Emanuele II 48, Varedo (MB). Info

Monza Green Experience
La Villa Reale di Monza diventa teatro di un appuntamento imperdibile per chi cerca il verde di qualità. La natura e le sue meravigliose creazioni si mostrano in tutta la loro bellezza per un weekend, con alcuni tra i migliori florovivaisti italiani.
8-10 aprile, ore 10.00-19.30 – Avancorte della Villa Reale, viale Brianza 1, Monza (MB). Info

Fiori & Sapori sul Naviglio Grande
Mostra-mercato dedicata a piante e fiori con florovivaisti da tutta Italia lungo il Naviglio Grande. Un’occasione per una passeggiata in mezzo ai colori, per acquistare qualche pianta per il balcone o semplicemente godere della bellezza della natura senza neanche lasciare la città. Non mancheranno bancarelle enogastronomiche per deliziare il palato.
10 aprile, dalle ore 10.00 – Naviglio Grande, Milano. Info

Flora et Decora
Mostra-mercato dedicata al mondo del verde e del giardinaggio, divisa in due sezioni: accoglie florovivaisti e agronomi e anche artigiani provenienti da tutta Italia. In più appuntamenti con gli espositori presso l’area eventi, degustazini e visite guidate agli Orti Fioriti di CityLife.
22/24 aprile – CityLife, Piazza Elsa Morante, Milano. Info
Festival ed eventi vari

No waste! Festival
Due giorni con workshop, masterclass, panel e tour in bici interamente dedicati alle pratiche NoWaste. Ci saranno anche Yoga, Ayurveda, botanica e cucina naturale.
2-3 aprile – Spazio INTO, via Apelle 4, Milano. Info

I Boreali Nordic Festival
Torna con una nuova edizione dal Teatro Franco Parenti il grande festival italiano dedicato alla cultura del nord Europa, organizzato da Iperborea Editore. Il programma non è ancora disponibile ma controllate il link Info per aggiornamenti.
29 aprile / 1 maggio – Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano. Info

Pop-up Mag di Frab’s
Finalmente a Milano un pop-up di Frab’s, il migliore negozio online per chi ama le riviste indipendenti. Sarà uno spazio dove esprimere libertà di idee, bellezza e multi-sensorialità con una serie di appuntamenti offline e la possibilità di toccare e acquistare la selezione esclusiva di magazine di Frab’s.
23-24 aprile, ore 10.00-20.00 – BASE Milano, via Bergognone 34, Milano. Info

Oriente Day
Festival di Mente, Corpo e Spirito, per accompagnare alla scoperta dell’Oriente attraverso spettacoli, conferenze e workshop, un bazar, la sezione olistica e un’area dedicata al gusto Oriental Street Food, dove assaporare piatti (anche vegetariani). Cultura e arti orientali per costruire un ponte tra le persone e incrociare tradizioni, costumi e metodi orientali con il modo di vivere occidentale.
23/25 aprile, tutto il giorno – Parco di Monza, ingresso via Costa Alta, Biassono (MB). Info

FOG – Triennale Milano Performing Arts
Arrivato alla quinta edizione, è nato nel 2017 in risposta all’esigenza di avere a Milano un grande festival internazionale sul modello di quelli europei. FOG è dedicato alle più interessanti e coinvolgenti espressioni di teatro, danza, performance e musica, con artisti italiani e provenienti da Stati Uniti, Argentina, Francia, Svizzera, Germania, Giappone, Iran, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Taiwan e altri.
Fino al 14 maggio – Triennal Milano, via Alemagna 6, Milano. Info
Cose belle di aprile 2022 in Italia
Concerto benefico

Tocca a noi. Musica per la pace – Bologna
Concerto benefico per sostenere la raccolta fondi a favore di Save The Children, che sta assistendo i bambini e le madri in fuga dall’Ucraina. Il 5 aprile a Bologna e il 7 aprile su Rai3 e su Rai Radio2. Sul palco Brunori SAS, La Rappresentante di Lista, Elisa, Diodato, Gianni Morandi, The Zen Circus e altri. Si può fare una donazione qui.
5 aprile – Piazza Maggiore, Bologna.
Mostre

Prima, Donna. Margaret Bourke-White – Roma
Mostra dedicata a una delle figure più importanti del foto-giornalismo del Novecento. Troverete scatti dagli archivi di Life a New York che dimostrano la grande capacità narrativa della fotografa americana su temi e in momenti storici importanti.
Fino al 30 aprile 2022 – Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b, Roma. Info

Animals di Steve McCurry – Torino
In mostra gli animali saranno protagonisti di 60 scatti iconici che racconteranno al visitatore le mille storie di una vita quotidiana dove il legame con l’uomo è indissolubile. Interazione, condivisione, lavoro dell’animale a servizio dell’uomo e conseguenze dell’agire su flora e fauna locale e globale i temi principali analizzati.
Fino al 1 maggio 2022 – Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo 7, Nichelino (TO). Info

Casa d’artista: Casa Balla – Roma
Apertura al pubblico della casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 fino alla sua morte nel 1958. Si tratta di un’officina di sperimentazione, tra pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili auto-costruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa e tanti altri oggetti.
Fino al 31 dicembre, tutti i giorni escluso il lunedì ore 11/19 – MAXXI, via Guido Reni 4A, Roma. Info
Fiere e Festival

Next Vintage – Pavia
Next Vintage riporta la moda vintage al Castello di Belgioioso in questa edizione primaverile, con oltre 60 espositori da tutta Europa e un’area dedicata allo street food per fare una pausa.
1/4 aprile, ore 10.00-20.00 / lunedì ore 10.00-17.00 – Castello di Belgioioso, viale Dante Alighieri 2, Belgioioso (PV). Info

Festival dell’Antropologia – Bologna
Festival dell’Antropologia nelle aule universitarie di Bologna, che quest’anno parla di libertà. Non quella individualista che non tiene conto dei diritti sociali, civili ed economici di nessuno. Gli eventi sono ad accesso gratuito ma bisogna prenotarsi.
7/10 aprile, ore 11.00-22.00 – Aule universitarie di Piazza Scaravilli 2, Bologna. Info

Lugo Vintage Festival – Ravenna
Un weekend dedicato alla cultura vintage nel centro storico di Lugo. Troverete il vintage market con oltre 300 espositori provenienti da tutta Italia con abiti, oggetti, modernariato, bigiotteria, brocantage, creativi vintage hand-made, vinili. Ingresso libero.
23-24 aprile, ore 10.00-20.00 – Logge del Pavaglione, Piazza Mazzini, Lugo (RA). Info

Brixen Water Light Festival – Bressanone
Torna come ogni anno la manifestazione che raccoglie artisti e artiste locali e internazionali per creare installazioni luminose in diversi luoghi d’acqua della città di Bressanone, offrendo squarci suggestivi sul complesso mondo di questa preziosa risorsa.
Dal 29 aprile al 22 maggio – vari orari e varie location, Bressanone (BZ). Info
Mercati e Mercatini

Arte e Market – Bergamo Città Alta
Ogni primo sabato del mese a Bergamo Alta c’è questa esposizione di handmade, artigianato creativo nella moda e nel design, complementi di arredo e riciclo di materiali usati, vintage e arte.
2 aprile, ore 10.00-19.00 – Piazza della Cittadella, Bergamo Alta. Info

Factory Market – Bergamo
Nato nel 2011 come mercato itinerante, nel 2015 apre al pubblico in uno spazio dismesso, supportando la nascente comunità handmade in Italia. Factory Market è oggi un evento dedicato al mondo handmade e ai produttori indipendenti, una fiera dove artigiani, artisti e designer italiani si incontrano per promuovere e vendere i loro prodotti di qualità.
2-3 aprile, ore 11.00-20.00 – Spazio Fase Ex cartiere Pigna, Via Pesenti 1, Alzano Lombardo (BG). Info

V-Market – Roma
Un weekend all’insegna della sostenibilità, del riciclo e del riutilizzo. Gli espositori cercano di ridurre al minimo l’uso della plastica dando buste in carta, cartone o carta riciclata. L’area Vintage e seconda mano favorisce il riciclo e il riutilizzo degli abiti a vantaggio dell’ambiente.
2-3 aprile, ore 10.00-20.00 – Ex Deposito Atac Piazza Ragusa, ingresso via Tuscolana 179, Roma. Info

Mercato in Corte – Padova
Una volta al mese, la prima domenica, per il resto dell’anno c’è un mercato con prodotti del territorio, in collaborazione con Strada del Vino dei Colli Euganei e la Condotta Slow Food Bassa Padovana. Espositori enogastronomici ed eccellenze locali come birra artigianale, prodotti da forno, miele e confetture, vini, farine, frutta e verdura di stagione a km0.
3 aprile, ore 10.00-18.00 – Villa dei Vescovi, Via dei Vescovi 4, Torreglia (PD). Info

Remira – Parma
Remira invita a restituire valore a quello che è già stato prodotto, incoraggia l’acquisto di pezzi unici, vintage e second hand e promuove piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare. Uno dei market più noti di Milano ogni prima domenica del mese arriva a Parma.
2-3 aprile, sab ore 15.00-24.00 dom ore 10.30-20.00 – Borgo delle Colonne 28, Parma. Info

VinoKilo – Ferrara
Il mercatino vintage VinoKilo per tre giorni tra capi vintage a un tot al chilo. Ma non solo, ci saranno anche musica, food e drinks, market di design e artigianato, laboratori e talk.
8/10 aprile, ore 10.00-20.00 – Laboratorio Aperto, via Castelnuovo 10, Ferrara. Info

Cargo Market – Genova
Dopo il successo delle prime edizioni e quasi tre anni di attesa, Cargo Market torna nel cuore di Genova. Un market itinerante dove scoprire oggetti e incontrare persone, gustare buon cibo e bere bene, partecipare a workshop e ascoltare musica pensata per lo spazio e lo stile del market che cambia a ogni sua edizione.
9-10 aprile, ore 11.00-20.00 – Parco Acquasola, via IV Novembre, Genova. Info

FLEA Market e UAU il festival – Bergamo
FLEA Market è un festival itinerante che riunisce i migliori creativi del fatto a mano, riciclo di materiali usati nella moda e nel design, vintage e arte. Per questa edizione ospiterà un’area a cura di UAU il Festival di Illustrazione e cose belle. In più laboratori, food&drinks, musica e intrattenimento. Due giornate dedicate alla scoperta di creativi, illustratori, artisti, designer.
9-10 aprile, sab ore 15/24 dom ore 10/19 – Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, Bergamo. Info

WOM Wonderful Market – Firenze
Mercato vintage e handmade in una delle piazze più caratteristiche della città di Firenze, con una super selezione di espositori ma anche designer, illustratori e collezionisti di vinili.
9-10 aprile, ore 10.00-20.00 – Largo Annigoni, Firenze. Info

GooGreen Mercato della Biodiversità – Torino
Mercato della biodiversità a Torino ogni seconda domenica del mese. Un luogo di incontro, di buone pratiche e di scambio etico. A rappresentare l’eccellenza stagionale ci saranno Maestri del gusto e del Paniere, presidi enogastronomici, piccoli ma eccellenti produttori locali, Maestri del giardino e di economia sostenibile.
10 aprile, ore 10.00-19.00 – Giardini Sambuy, piazza Carlo Felice 36, Torino. Info

San Salvario Emporium – Torino
San Salvario Emporium torna in primavera con 100 stilisti, artigiani, designer e illustratori in piazza Madama Cristina con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata.
3 aprile, ore 11.00-20.00 – Piazza Madama Cristina, Torino. Info

Cactus Mrkt Green Edition – Genova
Mercatino di handmade, illustratori e designer con area food, postazione per henné tattoo, lezione di Hatha Yoga e azione di guerilla gardening. Dress code: almeno un capo verde è gradito.
9 aprile, ore 11.00-20.00 – Giardini Emanuele Luzzati, Genova. Info

Market – Bergamo
Ogni quarta domenica del mese a Bergamo c’è questa esposizione di handmade, artigianato creativo nella moda e nel design, complementi di arredo e riciclo di materiali usati, vintage e arte.
24 aprile, ore 9.00-19.00 – Piazza Pontida, Bergamo. Info

Lo Smanèt – Riccione
Lo Smanèt è pronto a fiorire in una nuova location e per l’intero weekend del ponte del 1 maggio 2022. Quest’anno, in occasione della sua decima edizione e del Centenario della Città di Riccione, presenterà nello splendido parco di Villa Lodi Fé artigianato, microspettacoli itineranti, musica tutto il giorno, street food.
29 aprile / 1 maggio – Parco di Villa Lodi Fè, via delle Magnolie 2, Riccione. Info

A/Mano Market – Piacenza
Torna A/Mano Market con la sua edizione primaverile nel prato dell’Osteria della Balera a Piacenza, tra autoproduzioni, una selezione handmade coi fiocchi, workshop per bimbi e adulti , proposte food per tutti i gusti e ottima musica.
30 aprile, ore 16.00-23.00 – Osteria della Balera, via Legion Zanardi Landi 18, Piacenza. Info
Mostre-mercato dei fiori

Le Giornate delle Camelie – Varese
XXV edizione della mostra-mercato di florovivaismo dedicata alle Camelie. Molte varietà provenienti da floricolture del Lago Maggiore e delle province di Verbania e Varese che si potranno ammirare e acquistare.
2-3 aprile, ore 10.00-18.00 – Villa Della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5, Casalzuigno (VA). Info

Anteprima FLOReal – Torino
Due giorni di mostra-mercato delle eccellenze vivaistiche selezionate dalla Guida ai Vivai d’Italia: troverete cactus, bonsai, orchidee e tanto altro.
2-3 aprile, ore 10.00-19.00 – Palazzina di caccia di Stupinigi, via Principe Amedeo 7, Nichelino (TO). Info

Fiori nella Rocca – Lonato del Garda
Quattordicesima edizione di questa mostra-mercato di piante e fiori rari nella cornice della Rocca di Lonato, nei pressi del Lago di Garda.
8/10 aprile, ore 10.00-18.00 – Rocca di Lonato, via Rocca 2, Lonato del Garda (BS). Info

Fiorissimo – Baveno
Mostra-mercato florovivaistica all’interno del parco di Villa Fedora sul Lago Maggiore. Troverete diverse specie del mondo botanico, presentate da vivai e collezionisti italiani oltre ad attrezzature per la decorazione e la cura del giardino e a un’area dedicata ad artigianato artistico e prodotti naturali.
16/18 aprile, ore 10.00-19.30 – Villa Fedora, Baveno (VB). Info

Borgo Plantarum – Reggio Emilia
Appuntamento con Borgo Plantarum, tre giorni tra fiori e piante da collezione in uno scenario unico. Giardinieri da tutta Italia si danno appuntamento tra conferenze, laboratori e i consigli degli esperti.
23/25 aprile, ore 9.00-19.00 – via Rio Viole, Telarolo di Castellarano (RE). Info

AgriFlor – Torino
Mostra-mercato dei produttori agricoli piemontesi in centro a Torino. Troverete piante, fiori e prodotti naturali del territorio. Agriflor è un appuntamento mensile della quarta domenica del mese.
23/25 aprile, ore 9.00-19.00 – Piazza Vittorio Veneto, Torino. Info
Film Festival

Bergamo Film Meeting – Bergamo
Quarantesima edizione dell’International Film Festival di Bergamo, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani: proiezioni, mostre, incontri con gli autori, progetti formativi per le scuole e tanto altro.
Fino al 3 aprile, ore 10.00-19.30 – varie location, Bergamo. Info

Bolzano Film Festival – Bolzano
Dopo due anni difficili, Bolzano Film Festival torna in presenza, con molti ospiti ad accompagnare i loro film e talk. Diverse le location dal Filmclub al Centro Trevi al Rainerum, oltre alle sale cinematografiche di Merano e Bressanone.
5/10 aprile – Filmclub, Centro Trevi, Rainerum, Bolzano. Info

Asian Film Festival – Roma
Diciannovesima edizione di Asian Film Festival, una significativa vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Asia orientale presso il Farnese Arthouse di Roma. A questo festival internazionale saranno presentati 30 lungometraggi provenienti da 8 Paesi: Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Thailandia.
7/13 aprile – Farnese Arthouse, Piazza Campo de’ Fiori 56, Roma. Info

Florence Korea Film Fest – Firenze
Festival che promuove la cooperazione culturale tra Italia e Corea e il seducente universo culturale coreano attraverso cinema, esposizioni d’arte e convegni. Prime visioni e classici contemporanei, documentari, retrospettive sui principali registi e partecipazione degli stessi autori. Disponibile anche versione online.
7/15 aprile – Cinema La Compagnia via Cavour 50R, Cinema Stensen via Don Minzoni 25C, Firenze. Info

Far East Film Festival
Il Far East Film Festival è una manifestazione dedicata al cinema asiatico ed è stata definita la più ricca rassegna di cinema dell’Estremo Oriente in Europa. In programma film da Cina, Corea, Giappone, Filippine, Hong Kong, Taiwan, workshop e una versione online del festival.
22/30 aprile – Visionario, Via Fabio Asquini 33, Udine. Info
Vuoi contribuire alle Cose Belle di Aprile 2022? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi a Milano o in giro per l’Italia? Guarda se rientra nelle categorie che ho trattato questo mese o nei precedenti e se si scrivi a StyleNotes; manda le informazioni che hai a disposizione o un press kit con comunicato stampa e locandina/invito. Utilizza “Segnalazione Evento #MESE #CITTÀ” nell’oggetto dell’email. Grazie.
Prima di andare via, iscriviti alla Newsletter di StyleNotes per anteprime, approfondimenti, dietro le quinte, freebie e codici sconto esclusivi.
