UTOO-Pracownia Architektury Wnętrz i Krajobrazu/homify.it
Prima che Intagram ci mettesse al corrente dell’esistenza dello stile scandinavo per l’arredamento, di un mondo fatto di casette in legno dipinte di bianco immerse in paesaggi invernali mozzafiato, prima che ci facesse desiderare di ricreare a casa nostra quelle atmosfere calde, intime e ovattate fatte di palette candide o su toni tenui, di superfici in legno lasciato naturale, di stufe accese, di copertine calde e morbide appoggiate quasi casualmente su un pouf, di spazi ampi ma allo stesso tempo accoglienti e raccolti, nei paesi del nord Europa (soprattutto in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca) già si viveva realmente in questo modo.
Il clima rigido di queste zone e la scarsa luce data dal lungo inverno che occupa buona parte dell’anno ha trasformato una scelta funzionale in una tendenza estetica: legno di provenienza locale, ampie finestre ben isolate per far entrare più luce naturale possibile, semplicità negli arredi, colori chiari o quasi totalità del bianco, materiali naturali lasciati a vista come le venature del legno o la pietra grezza e grande funzionalità degli spazi che sono particolarmente adatti per essere vissuti in famiglia e con gli amici, quando fuori fa troppo freddo per uscire.
Moodern/homify.it
Ricreare lo stile scandinavo o nordico in una casa italiana non è sempre semplicissimo; spesso si tratta di appartamenti di metrature non troppo ampie e all’interno di contesti di condominio, con finestre di dimensioni limitate e la necessità di inserire arredi capienti per ottimizzare lo spazio a disposizione. Ma con qualche accortezza è possibile creare un’atmosfera che richiama fortemente quello stile.
Una mansarda con travi a vista sul soffitto sarebbe l’ideale per richiamare l’idea di paesaggi nordici. In particolare per arredare la camera da letto, ecco qualche suggerimento:
- Scegliete un arredo semplice e lineare, anche piuttosto basico, in bianco o in un bel legno di una tonalità chiara purché sia di qualità e non rivestito in laminato. Concentratevi su pochi pezzi: letto, armadio e una cassettiera.
- Al posto dei comodini preferite dei tavolini quadrati o sgabelli bassi, anche differenti, in legno non trattato per dare un aspetto un po’ grezzo. Se avete lo spazio, aggiungete una bella poltrona con struttura in legno a vista, imbottita e rivestita in tessuto.
- Limitate la palette cromatica a pochi colori: domina il bianco, con qualche accento di tonalità neutre e tenui. Sono perfetti i beige e marroni chiari oppure tutte le tonalità di grigio e nuance polvere di rosa.
fds|officina di architettura/homify.it
- Scegliete per l’inverno tessuti caldi come la lana tricot per una bella coperta da appoggiare sul letto o lenzuola di lino per l’estate. Sul pavimento aggiungete un tappeto grigio o beige in lana.
- Sfruttate la luce naturale quindi evitate grandi lampade di impatto e non oscurate le finestre con tende pesanti e troppo spesse.
- Lasciate bianchi i muri aggiungendo un quadro da appendere sopra la testata del letto. Nello stile scandinavo una parete bianca è parte di quell’ambiente e non è percepita come spazio vuoto ancora da riempire.
- Se è impossibile inserire una stufa (in condominio è necessario avere dei permessi e il benestare dei vicini, cose non facili da ottenere) potete inserire grandi lanterne in punti strategici e accendere candele di varie dimensioni al loro interno per un effetto particolarmente intimo.
Ayuko Studio/homify.it