Il rame, di tutti i metalli, è forse quello che più mi piace per l’home decor. Dunque che sia diventato una vera e propria tendenza, dopo l’autunno-inverno anche per questa primavera, può farmi solo piacere.
Quando è stato il momento di arredare la mia casa avevo tante idee, tante immagini salvate in una cartella sul desktop e su Pinterest, un paio di stili da mixare, pochi colori e una sola certezza granitica: la mia cucina non avrebbe mai visto traccia di acciaio né per il lavandino, né per la cucina a gas, né per il frigorifero a vista o per qualunque altro dettaglio.
Non ho mai amato l’acciaio vedendolo nuovo e lucente negli showroom, tantomeno ormai opaco, rigato e sempre macchiato dall’acqua ricca di calcare della mia città. Il mio lavandino infatti è un’unica grande vasca in ceramica, il fornello è nero con le griglie in ghisa e il frigorifero è all’interno di un mobile alto e bianco abbinato al resto della cucina.
Per personalizzare e rendere unico un ambiente molto semplice, ampio e costruito sul bianco e il nero in stile scandinavo vedo bene l’inserimento di dettagli in legno naturale e grezzo come un bel tavolo, uno sgabello e una serie di taglieri di varie dimensioni e forme appoggiati sul piano di lavoro. In alternativa, le ultime tendenze in fatto di decorazioni d’interni mi sono venute in aiuto e quella legata al rame è la più interessante.
Caldo e brillante, è perfetto in cucina come in ogni altro ambiente: per un rubinetto in stile industrial chic, per la ringhiera di una scala interna, per un lampadario ma anche in dettagli più piccoli come delle cornici o una lampada da terra per accendere una parete scura, dei vasi con delle piante verdi da appartamento, degli oggetti per decorare una scrivania o una superficie non di utilizzo.
Ma il rame non è soltando adatto ad essere inserito in ambienti bianchi e luminosi, può anche essere accostato ad alcuni colori: sta molto bene per i miei gusti con il grigio antracite, il blu scurissimo, il verdino mint (si, quello dello smalto Nouvelle Vogue di Chanel di qualche anno fa), il marmo di Carrara.
Sotto trovate un’ulteriore galleria di immagini che di certo potrà darvi ispirazione se come me in questo periodo avete in testa il rame, oltre a una serie di oggetti di home decor per iniziare a inserirlo nelle vostre case anche solo a piccoli tocchi.
[Pinzatrice: Tom Dixon – Cestino: H&M Home – Posate: Bitossi – Robot da cucina: KitchenAid – Cornice: H&M Home – Lampada da tavolo: Kartell – Specchio: Maisons Du Monde – Sedia: Opinion Ciatti – Attaccapanni: Nomess – Lampadario: Maisons Du Monde]
[Immagini e Galleria: Pinterest]