Nessun errore, volevo scrivere proprio “libri in cucina” e non “libri di cucina”. Oggi non vi parlo di ricette, né mie né di grandi chef, ma di libri si. Voi dove avete sistemato i vostri libri di cucina? Che si tratti dell’enciclopedia ereditata dalla nonna, di volumi prestigiosi o di tanti libricini souvenir dai vostri viaggi. L’idea più ovvia sarebbe quella di sistemarli in una libreria insieme a romanzi, manuali, cataloghi di mostre, divisi per tipologia; la classica libreria da salotto, quindi, o magari quella in versione slim ma super-capiente da inserire su una parete dell’ingresso, in un corridoio, nell’anticamera. O ancora, per chi ne ha uno in casa, può trovarsi nello studio.
Ma perchè non sistemare almeno i libri relativi a faccende da foodies nella loro stanza di riferimento, dove sarebbero più comodi alla consultazione? Arredando casa ho sempre pensato che avrei voluto collocarli in cucina ma non ho ancora trovato la soluzione giusta, compatibile con i miei gusti, la mia statura contenuta e la mia pigrizia (e anche un po’ la prudenza) quando si tratta di arrampicarmi su una sedia per prendere qualcosa dagli scaffali più alti, lo stile della stanza e dei mobili già esistenti, lo spazio a disposizione, anche se al momento non ho decine e decine di volumi da sistemare anche perché sono solita frequentare molto il web e i blog (e chi lo avrebbe mai detto?) per trovare spunti interessanti anche in cucina.
Per questo inserisco qui diverse immagini che mi hanno ispirata e che spero possano ispirare anche voi. C’è chi li colloca sul lato di un’isola all’interno di una immensa cucina da telefilm americano, chi utilizza delle semplici mensole e chi interpreta come tali una piattaia; chi sceglie un originale scaffale a scala, chi un pensile aperto. Per chi ha spazio limitato l’idea migliore potrebbe essere quella di esporre soltanto una parte della collezione, quelli di maggior pregio oppure quelli con le copertine più belle, da mettere lì in bella mostra su un leggio, su un espositore da parete oppure impilati sul piano di lavoro in finto disordine.
[foto: Pinterest]
Sono assolutamente del tuo stesso parere, i libri sono assolutamente meravigliosi da sfogliare..naturalmente i preferiti sono sempre quelli di cucina..mi hai dato una bella idea..a breve posterò una bella foto dei miei libri di cucina…brava molto brava!!!
Ti ringrazio Debora! L’idea era proprio quella di ispirare qualche soluzione carina per sistemare le collezioni piccole e grandi di libri di cucina nella loro stanza di riferimento 🙂 Sono felice di sapere che il mio post ti abbia dato qualche spunto interessante. Ho curiosato sul tuo blog: complimenti per il tuo impegno tra ricette e twins (come li chiami tu)!
Buona giornata